Sommario

03 / 2021

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Storia di copertina: il vino che si fa arte

Di Monica Massa Agosto 2021

Sappiamo bene che fare il vino è un’arte che coinvolge i nostri sensi, soprattutto quelli legati all’olfatto e al gusto ma da alcuni anni a questa parte il vino si presta anche ad essere guardato e toccato, impresso sulla carta o sulla tela: è la cosiddetta wine-painting. La copertina di questo numero è stata eseguita con questa tecnica da Renzo Rolando, restauratore e pittore di meridiane, che sono andata a intervistare nel suo atelier a Casale Monferrato

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

I produttori piemontesi ai tempi dell’arrivo della barrique

Di Lorenzo Tablino Novembre 2021

La polarizzazione delle opinioni sui temi più controversi in enologia non è nata con i Social Media. In Piemonte non molti anni fa l’elemento divisivo fu l’introduzione della barrique, al centro di uno scontro di idee tra visioni più o meno tradizionali. Un ricordo dei fatti e delle parole di coloro che vissero quel periodo

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

DigiViT: stima delle rese e della maturazione con la viticoltura di precisione

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

Il Piano Strategico di Gruppo Operativo presenta il progetto DigiViT (cofinanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana) che mira allo sviluppo di una metodologia a basso costo per la stima precoce di parametri roduttivi in vigneto, attraverso il riconoscimento automatico dei grappoli da immagini RGB acquisite da drone a bassa quota in vigneto.
Il progetto prevede 3 attività principali:

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

QUALSHELL: valutazione qualitativa delle uve e monitoraggio di processo e della shelf life dei vini

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

ll Progetto QUALSHELL (QUALITÀ E SHELF LIFE DEL VINO), finanziato nell’ambito della misura 16.1.1 del PSR Regione Piemonte, riguarda lo studio, la messa a punto e l’implementazione di strumenti semplici e rapidi per la
valutazione in campo della qualità di uve a bacca rossa, che si basino, oltre che sul tenore zuccherino e l’acidità, sul contenuto in metaboliti secondari, quali polifenoli e aromi

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Variabilità intraparcellare e diffusione della viticoltura di precisione nel progetto RIPRESO

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

Il Progetto RIPRESO (Rilievo della variabilità Intra-parcellare e applicazioni di PRecisione per una viticoltura Efficiente e Sostenibile), finanziato nell’ambito della Misura 16.1.01 del PSR Emilia-Romagna, intende ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di dati telerilevati per una diffusione più capillare della viticoltura di precisione

Leggi l'articolo