Sommario

03 / 2021

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

DigiViT: stima delle rese e della maturazione con la viticoltura di precisione

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

Il Piano Strategico di Gruppo Operativo presenta il progetto DigiViT (cofinanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana) che mira allo sviluppo di una metodologia a basso costo per la stima precoce di parametri roduttivi in vigneto, attraverso il riconoscimento automatico dei grappoli da immagini RGB acquisite da drone a bassa quota in vigneto.
Il progetto prevede 3 attività principali:

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

QUALSHELL: valutazione qualitativa delle uve e monitoraggio di processo e della shelf life dei vini

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

ll Progetto QUALSHELL (QUALITÀ E SHELF LIFE DEL VINO), finanziato nell’ambito della misura 16.1.1 del PSR Regione Piemonte, riguarda lo studio, la messa a punto e l’implementazione di strumenti semplici e rapidi per la
valutazione in campo della qualità di uve a bacca rossa, che si basino, oltre che sul tenore zuccherino e l’acidità, sul contenuto in metaboliti secondari, quali polifenoli e aromi

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Variabilità intraparcellare e diffusione della viticoltura di precisione nel progetto RIPRESO

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Agosto 2021

Il Progetto RIPRESO (Rilievo della variabilità Intra-parcellare e applicazioni di PRecisione per una viticoltura Efficiente e Sostenibile), finanziato nell’ambito della Misura 16.1.01 del PSR Emilia-Romagna, intende ottimizzare le prestazioni economiche delle aziende vitivinicole attraverso l’utilizzo di dati telerilevati per una diffusione più capillare della viticoltura di precisione

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Dosi, tempi, modalità di aerazione dei vini rossi in fermentazione

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Agosto 2021

Una ricerca australiana, condotta su quattro anni per un totale di 48 vinificazioni di uve Syrah su scala pilota, ha indagato l’effetto dell’aerazione dei mosti sulla composizione, il profilo organolettico e l’andamento della fermentazione alcolica e malolattica, al variare dei momenti, i
tempi, i dosaggi e le tecniche di erogazione del flusso d’aria

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Il gusto amaro della cimice asiatica

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Agosto 2021

Un gruppo di ricercatori svizzeri della Stazione Sperimentale di Changin e dell’agenzia di ricerca Agroscope hanno studiato l’effetto organolettico e la presenza di difetti nei mosti e nei vini nel caso in cui un numero di individui di cimice asiatica, variabile tra 1 e 10 per ogni chilogrammo di uva, venga processato accidentalmente insieme a uve di Chardonnay o di Merlot

Leggi l'articolo