Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Water Footprint, l’impronta idrica in vigneto e in cantina
Di Marta Donna, Isabella Ghiglieno, Marco Tonni, Pierluigi Donna, Leonardo Valenti Novembre 2021Come stimato dalla FAO già dai primi anni 2000, in seguito al cambiamento climatico e talvolta alla cattiva gestione delle risorse naturali, diversi Paesi si trovano, e altri si troveranno, in condizioni di deficit idrico.
Il progetto descritto nell’articolo, svolto in Maremma, ha coinvolto cinque cantine, diverse per caratteristiche e dimensioni, per le quali il calcolo della Water Footprint ha rappresentato un punto di partenza per monitorare e ridurre la propria impronta idrica