
L'Editoriale
Bisogna che tutto cambi
Di Alessandra Biondi Bartolini Novembre 2021Sono tante le sfide che la viticoltura deve affrontare subito per superare la crisi e continuare a garantire il valore e la qualità dei propri prodotti
04 / 2021
L'Editoriale
Sono tante le sfide che la viticoltura deve affrontare subito per superare la crisi e continuare a garantire il valore e la qualità dei propri prodotti
Viticoltura
L’inaugurazione del nuovo centro di ricerca dei Vivai Cooperativi Rauscedo è stata occasione di riflessione sulle nuove frontiere della genetica in viticoltura
Enologia
Nell’immaginario comune i batteri acetici sono uno dei gruppi microbici più intimamente legati al contesto enologico, ovviamente con un’accezione negativa in quanto considerati capaci di depauperare i vini. Ma è vero?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’articolo è di un gruppo di lavoro dell’Università di Torino e costituisce un estratto della relazione finale per la tesi di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Simone Codato, che è tra gli autori
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto ZEOWINE in un articolo di un gruppo di lavoro toscano (CNR di Pisa e Università di Firenze)
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Come stimato dalla FAO già dai primi anni 2000, in seguito al cambiamento climatico e talvolta alla cattiva gestione delle risorse naturali, diversi Paesi si trovano, e altri si troveranno, in condizioni di deficit idrico.
Il progetto descritto nell’articolo, svolto in Maremma, ha coinvolto cinque cantine, diverse per caratteristiche e dimensioni, per le quali il calcolo della Water Footprint ha rappresentato un punto di partenza per monitorare e ridurre la propria impronta idrica
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le tecniche di irrigazione di precisione associate all’uso dei sistemi di supporto alle decisioni sono stati valutati nel progetto VIRECLI per conciliare l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche con il benessere della pianta e la qualità delle uve
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Una forma di packaging vantaggiosa per ristoranti ed enoteche ma ancora poco conosciuta in Italia. Uno studio franco-svizzero ne evidenzia le caratteristiche
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Tra i materiali utilizzati in cantina quelli di origine naturale, come il legno, sono considerati generalmente e giustamente tra i più sostenibili. Occorre garantire però che le fonti siano gestite in maniera corretta e in un’ottica di economia circolare prevedere il riutilizzo della materia prima. Nell’articolo si riportano alcuni esempi.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Nel corso della fine del 2020 è stata impostata una prova di campo per osservare gli effetti del periodo di potatura sull’attività vegetativa e produttiva del Pinot bianco con potatura corta, in considerazione del fatto che l’ampliamento della superficie vitata aziendale porta ad anticipare l’inizio dell’operazione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tempo di potatura: quali forbici scegliere? La parola a chi sta in campagna: esperienze e opinioni da diversi viticoltori e tecnici italiani, dall’Alto Adige alla Sicilia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
BESTMEDGRAPE contribuisce promuovere l’economia e l’occupazione in area mediterranea, migliorando la sostenibilità ambientale della filiera della lavorazione della vite attraverso la valorizzazione e conservazione della biodiversità locale e la riduzione dell’inquinamento ambientale legato all’incorretta eliminazione degli scarti della produzione viti-vinicola