Sommario

04 / 2021

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Water Footprint, l’impronta idrica in vigneto e in cantina

Di Marta Donna, Isabella Ghiglieno, Marco Tonni, Pierluigi Donna, Leonardo Valenti Novembre 2021

Come stimato dalla FAO già dai primi anni 2000, in seguito al cambiamento climatico e talvolta alla cattiva gestione delle risorse naturali, diversi Paesi si trovano, e altri si troveranno, in condizioni di deficit idrico.
Il progetto descritto nell’articolo, svolto in Maremma, ha coinvolto cinque cantine, diverse per caratteristiche e dimensioni, per le quali il calcolo della Water Footprint ha rappresentato un punto di partenza per monitorare e ridurre la propria impronta idrica

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

Per fare un albero ci vuole il vino

Di Alessandra Biondi Bartolini Novembre 2021

Tra i materiali utilizzati in cantina quelli di origine naturale, come il legno, sono considerati generalmente e giustamente tra i più sostenibili. Occorre garantire però che le fonti siano gestite in maniera corretta e in un’ottica di economia circolare prevedere il riutilizzo della materia prima. Nell’articolo si riportano alcuni esempi.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Enologia

BESTMEDGRAPE: nanoformulati dai sottoprodotti delle uve nei paesi del Mediterraneo

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Novembre 2021

BESTMEDGRAPE contribuisce promuovere l’economia e l’occupazione in area mediterranea, migliorando la sostenibilità ambientale della filiera della lavorazione della vite attraverso la valorizzazione e conservazione della biodiversità locale e la riduzione dell’inquinamento ambientale legato all’incorretta eliminazione degli scarti della produzione viti-vinicola

Leggi l'articolo