Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Gli spumanti guidano la ripresa dell’export
Di Lorenzo Biscontin Novembre 2021Grazie alle bollicine il livello delle esportazioni di vino italiano è tornato a cifre pre-pandemia
04 / 2021
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Grazie alle bollicine il livello delle esportazioni di vino italiano è tornato a cifre pre-pandemia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Andrea Cappelli racconta il progetto “Argiano Buona Agricoltura”
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Numerosi sono i musei del vino accolti in aziende vitivinicole o in strutture indipendenti dedicate al racconto e all’esposizione di oggetti e prodotti legati al mondo vino, che testimoniano l’interesse e la volontà di divulgare e diffondere la cultura che lega questo prodotto non solo ai vari territori, ma anche alla storia e allo sviluppo delle società
L'Editoriale
Sono tante le sfide che la viticoltura deve affrontare subito per superare la crisi e continuare a garantire il valore e la qualità dei propri prodotti
Viticoltura
L’inaugurazione del nuovo centro di ricerca dei Vivai Cooperativi Rauscedo è stata occasione di riflessione sulle nuove frontiere della genetica in viticoltura
Enologia
Nell’immaginario comune i batteri acetici sono uno dei gruppi microbici più intimamente legati al contesto enologico, ovviamente con un’accezione negativa in quanto considerati capaci di depauperare i vini. Ma è vero?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’articolo è di un gruppo di lavoro dell’Università di Torino e costituisce un estratto della relazione finale per la tesi di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Simone Codato, che è tra gli autori
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto ZEOWINE in un articolo di un gruppo di lavoro toscano (CNR di Pisa e Università di Firenze)