Sommario

04 / 2022

La critica enologica in Italia negli ultimi trent’anni

L'Editoriale

La critica enologica in Italia negli ultimi trent’anni

Di Fabio Rizzari Dicembre 2022

L’editoriale di questo numero è di Fabio Rizzari, giornalista professionista. In passato collaboratore di Luigi Veronelli Editore e redattore ed editorialista presso il Gambero Rosso Editore, ha curato libri-guida enogastronomici ed è stato titolare in qualità di esperto di vino di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel oltre a essere relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia dell’Espresso. Oggi scrive per diverse testate specializzate, italiane e straniere.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Nuova luce sul passato grazie all’archeobotanica

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Dicembre 2022

Nel 2018 sui fondali di San Felice Circeo sono state ritrovate un gruppo di anfore di epoca romana. Il loro contenuto è stato analizzato e indagato con un approccio di tipo multidisciplinare che ha combinato l’analisi chimica gascromatografica e l’applicazione delle tecniche dell’archeobotanica, in modo particolare della palinologia, che studia le caratteristiche dei pollini

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La tecnica di innesto e il suo impatto sul deperimento della vite

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Dicembre 2022

La pratica e la qualità dell’innesto influiscono sulla capacità di sviluppo della pianta e possono avere un impatto sulla probabilità
di deperimento delle giovani viti e sul rischio di accesso dei patogeni responsabili delle malattie del legno, in modo particolare
quelli associati al complesso dell’Esca

Leggi l'articolo