
L'Editoriale
4.0: l’innovazione ha le ali per volare, ma non sempre ha le scarpe per camminare
Di Maurizio Gily Settembre 2022Una riflessione sul gap italiano tra le potenzialità e l’attuazione dell’agricoltura di precisione
03 / 2022
L'Editoriale
Una riflessione sul gap italiano tra le potenzialità e l’attuazione dell’agricoltura di precisione
Viticoltura
L’esperienza pilota in Piemonte per valorizzare la variabilità del vigneto
Enologia
E’ possibile cogliere l’opportunità di una crescente sensibilità del mercato verso prodotti salutari e sostenibili?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un progetto di recupero delle sistemazioni idraulico agrarie tradizionali nel territorio del Chianti ha permesso di valutare costi e benefici connessi alla conservazione del paesaggio e della fertilità dei suoli.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Completate le operazioni di raccolta è il momento di dedicarsi a una serie di interventi
che consentano al vigneto di affrontare al meglio la prossima ripresa vegetativa
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Enologia
Lo studio è stato condotto dai ricercatori della Fondazione Edmund Mach e dell’Università di Trento.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il nostro Davide Modina ha partecipato al VII Congresso Internazionale sulla viticoltura di montagna e in forte pendenza, nell’articolo le principali riflessioni che ne sono emerse.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Tra i prodotti del metabolismo secondario dei lieviti stanno attirando particolare attenzione le molecole ad azione antiossidante