Un prototipo di atomizzatore “intelligente”, che può ridurre gli sprechi di prodotto e distribuire in modo più mirato con gli strumenti dell’agricoltura di precisione, è stato realizzato in collaborazione tra il DISAFA dell’Università di Torino e la ditta Caffini. Una dimostrazione pratica aperta a tutti è prevista a Canelli martedì 12 Ottobre alle ore 16.
Scarica la locandina col programma
La nuova macchina è frutto di uno studio realizzato nell’ambito del progetto “Optimised Pest Integrated Management” (OPTIMA, link), finanziato nell’ambito del programma europeo HORIZON 2020. Si tratta di un progetto condiviso tra diverse istituzioni e operatori che intende sviluppare sistemi di lotta integrata eco-compatibile per vigneti, meleti e coltivazioni di carote in pieno campo, attraverso un approccio integrato che include diversi aspetti critici della difesa integrata: nuovi mezzi di lotta biologica; sistemi previsionali delle malattie e di diagnosi precoce, tecniche di irrorazione di precisione. L’obiettivo è quello di ridurre in modo significativo l’impiego di agrofarmaci nell’ambito dell’agricoltura europea, e di conseguenza la riduzione dei residui negli alimenti e un minore impatto sulla salute umana.