Per decenni titolare della “Mauro Vini” Oscar Mauro, diplomato enologo ad Alba nel 1950, era entrato subito nell’azienda di famiglia che ha lontane radici langarole. Infatti fu il nonno Vittorio Emanuele a fondare a Roddino nel 1895 la nota azienda vitivinicola.
Chi scrive, negli anni ’80 -’90, ben lo ricorda nel delicato ruolo di Presidente della Commissione Degustazione del Nebbiolo e del Barbera d’Alba, istituita presso la Camera di Commercio di Cuneo.
Ma l’impegno professionale e imprenditoriale di Mauro si è indirizzato soprattutto alla valorizzazione del “nebbiolo di Dronero”. In anni in cui di questo vitigno se ne erano quasi perse le tracce. Oggi è registrato con il nome di Chatus. Mauro lo considerava il “Nebbiolo della montagna” e ne mise, con veri intenti pionieristici, e aggiungo in anni non sospetti, a dimora ben tre ettari tra Dronero e Villar San Costanzo, recuperando anche antichi vigneti in loco. Fu il primo a vinificare l’uva in purezza e imbottigliare il vino con il nome di “Drônè”. Oggi il vitigno rientra nella doc Colline Saluzzesi – Chatus.
La redazione di Millevigne porge sentite condoglianze alla famiglia.