Gennaio 2023

PAC: le risorse finanziarie per lo sviluppo rurale nel nuovo Piano Strategico italiano

Approvato il 2 dicembre 2022 dalla Commissione Europea il Piano Strategico per la PAC (PSP) dell’Italia come previsto dal Reg 2115/2021

PAC: le risorse finanziarie per lo sviluppo rurale nel nuovo Piano Strategico italiano

Gli strumenti finanziabili attraverso i due principali fondi Europei FEASR e FEAGA, sui quali si inseriscono pagamenti diretti e Fondi OCM, riguardano l’11.01% delle risorse complessive europee della PAC per un totale di 28 miliardi di Euro.

La ripartizione dei fondi, inquadrato in un Quadro Finanziario Pluriennale, in linea con i principi di transizione ecologica condivisi con gli altri settori dell’economia, rafforza le politiche di sostenibilità, adattamento del settore alla crisi climatica, gestione del rischio, sicurezza alimentare e dei lavoratori.

Gli interventi di sviluppo rurale si inseriranno in otto diverse tipologie:

  1. Impegni ambientali, climatici e altri impegni di gestione.
  2. Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici.
  3. Svantaggi territoriali specifici derivanti da determinati requisiti obbligatori.
  4. Investimenti, compresi gli investimenti nell’irrigazione.
  5. Insediamento di giovani agricoltori e nuovi agricoltori e avvio di imprese rurali.
  6. Strumenti di gestione del rischio.
  7. Cooperazione
  8. Scambio di conoscenze e diffusione di informazioni.

L’architettura verde della nuova PAC prevede la cosiddetta condizionalità rafforzata, con l’applicazione degli eco-schemi per il I pilastro (pagamenti diretti) e i pagamenti per l’adozione delle misure agroambientali per il II pilastro (Sviluppo Rurale).

Un approfondimento su: http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2835