Giugno 2022

Pellenc, quattro attrezzi nuovi

La presentazione alla stampa internazionale nel quartier generale di Pertuis, in Provenza, dove ha sede il gruppo fondato nel 1973 da Roger Pellenc.

Pellenc, quattro attrezzi nuovi

di Davide Modina

È tempo di novità in casa Pellenc. Il colosso francese delle attrezzature per l’agricoltura ha infatti  presentato alla stampa internazionale quattro nuovi utensili a batteria destinati ad ottimizzare la produttività e semplificare il lavoro di viticoltori, arboricoltori e professionisti del verde. Tra quelle che riguardano più da vicino i viticoltori troviamo sicuramente i due nuovi modelli di forbice, vediamoli nel dettaglio.

Forbici C35/C45. Con oltre quarant’anni di esperienza nella produzione di forbici, Pellenc lancia ora due nuovi modelli alimentati a batteria: C35 e C45, adatti per la viticoltura, l’arboricoltura, l’olivicoltura e la manutenzione degli spazi verdi. I prodotti si presentano ancora più potenti e leggeri dei precedenti,  con un occhio di riguardo anche per l’autonomia, che grazie alle batterie UliB 150 o 150P è estesa a (minimo) una giornata. Tante le novità rispetto ai modelli precedenti:

  • una nuova testa di taglio, da 35 mm oppure 45 mm, con una geometria innovativa che permette una migliore penetrazione nella vegetazione (spazio frontale di +1 cm), accompagnata dalla tradizionale qualità di taglio elevata.
  • Perno della lama dotato di ingrassatore integrato.
  • Corpo, vite e dado a sfera ad alta resistenza che hanno permesso di ampliare la frequenza di manutenzione a 400 ore.
  • Un motoriduttore brushless di ultima generazione targato Pellenc, che garantisce una maggiore potenza e un altissimo rendimento,
  • Un innovativo comando motore, sempre brevettato dall’azienda, che permette una potatura performante e perfettamente controllata anche a bassissime velocità, aumentandone la precisione.

L’attenzione alle prestazioni non ha certo fatto mancare quella alla sicurezza dell’operatore, che rimane un aspetto prioritario per il gruppo francese. Il punto di forza essenziale delle nuove forbici è infatti il sistema antitaglio “Activ’ Security”, che permette un arresto istantaneo della lama in caso di contatto con la mano, sia senza guanti che utilizzando quelli forniti da Pellenc, evitando all’utilizzatore di ferirsi accidentalmente. Il sistema è brevettato dall’azienda e si basa su un circuito conduttivo naturale creato tramite tre punti di contatto: quando questi sono attivati contemporaneamente, come può accadere con un dito che sfiora la forbice, questa si blocca. Il prodotto sarà disponibile da settembre, ma è già possibile vederle all’opera in questo video di lancio. Le caratteristiche principali dei due modelli e delle batterie compatibili sono riassunte nelle tabelle sottostanti.

FORBICIC35C45
Diametro di taglio (mm)3545
Apertura della lama (mm)5767
Peso (g)720865
Potenza sonora** (LWA) (dB)7474
Pressione sonora** (LpA) (dB)6363
Tensione di alimentazione (V)*43.243.2
Velocità del motore (giri/min.)23.00023.000
Lunghezza forbici (mm)265295
Dimensioni impugnatura ovale (h*l) (mm)40*3640*38
Batterie compatibili150/250150P/25

 

BATTERIE COMPATIBILI 150 250 150 P
Peso (g) 8451.680845
Potenza max. (W) 8651.7301.730
Vita utile media (cicli) 8001.000800
Trasporto CinturaZainettoCintura
Tempo carica 100% (h) 978
Carica rapida 1 A (h) 4,54
Carica rapida 2,2 A (h) 3,5

 

Il gruppo Pellenc. La presentazione dei nuovi prodotti è stata anche l’occasione per Pellenc di aprire le porte al suo quartier generale di Pertuis, in Provenza, dove ha sede il gruppo fondato nel 1973 da Roger Pellenc e diventata uno dei leader mondiali delle attrezzature per la viticoltura, l’arboricoltura e la manutenzione degli spazi verdi ed urbani. In oltre quarant’anni, la multinazionale è cresciuta fino a raggiungere un fatturato di oltre 300 milioni di euro, potendo contare oggi su 20 filiali (qui il sito della filiale italiana) e 7 siti industriali sparsi in tutto il mondo, dove lavorano 2000 dipendenti. Una rete di vendita capillare, formata da quasi 2000 distributori, le permette di raggiungere oltre 500.000 clienti in tutti i continenti. Molto importante per la politica aziendale è il settore ricerca e sviluppo, che già oggi può contare su oltre 1300 brevetti depositati e dove Pellenc investe quasi 18 milioni di euro ogni anno.

Gli altri prodotti. Le altre novità di casa Pellenc riguardano l’olivicoltura, con il Pettine vibrante POWER 48. Lo strumento, disponibile da settembre, grazie al suo motore da 420 W ad altissima efficienza e il pettine di raccolta POWER 48, facilita e rende più redditizio il lavoro, salvaguardando l’albero, i frutti e i rami.

Cultivion alpha (disponibile da giugno) è invece una zappatrice-sarchiatrice a batteria integrata, ideale per i lavori di diserbo meccanico, di aerazione del terreno e zappatura. L’utensile, che si adatta a diversi utilizzi, è dotato di 4 tipi di lame e 9 inclinazioni possibili e si caratterizza per maneggevolezza e comfort. Tra gli utilizzi suggeriti dall’azienda, l’attrezzo potrebbe trovare impiego in viticoltura nella gestione del suolo intorno a piante giovani (1-2 anni).

Helion 3 è stato progettato per diventare uno dei tagliasiepi di riferimenti per la gestione del verde. Con i suoi 3,5 kg di peso e l’impugnatura ergonomica garantisce il comfort dell’operatore senza scordare la sicurezza, che è assicurata da una tripla protezione rinforzata: sistema antibloccaggio, arresto anti rimbalzo e protezione della lamina. Con le batterie ULiB 750 è garantita una giornata di lavoro e si propone come un valido strumento sia nella potatura che nella finitura delle siepi.