Il mal dell’esca è una malattia ancora poco conosciuta e di difficile studio perché causata da un complesso di numerose specie fungine (Phaeomoniella chlamydospora, Phaeocremonium minimum e Fomitiporia mediterranea) che attaccano il legno della vite portando la pianta ad un indebolimento generale e infine alla morte.
I sintomi del mal dell’esca sono caratterizzati dal formarsi sulle foglie di aree necrotiche internervali, bordate di giallo o di rosso. I frutti possono disseccare o avvizzire.
Questi sintomi, nel caso di infezioni acute, si traducono in una morte della pianta e necessità di un successivo reimpianto.
DANNI
Queste aree necrotiche riducono la capacità fotosintetica della pianta e di conseguenza la produzione di molecole organiche importanti come glucosio e fruttosio (zuccheri) e la degradazione del contenuto di acidi totali.
Tramite dei rilievi dei vitigni colpiti si sono osservate nel 29,4% delle piante colpite una perdita produttiva del 35,29%, mentre in quelle fortemente colpite una perdita produttiva totale del 50%.
Inoltre si ha una diminuzione del 5% del contenuto zuccherino e un aumento dell’acidità totale (acido malico/acido citrico) rispetto alle piante sane, parametri qualitativi importanti.
La morte delle piante fa si che si abbia la necessità di un successivo reimpianto. Nel 2022 si è riscontrato un aumento dei prezzi delle materie prime necessarie per il nuovo impianto, con punte fino al 70% per alcuni materiali in acciaio.
ESQUIVE®, UNA SOLUZIONE AL MAL DELL’ESCA :
L’utilizzo di preparati a base di Thricoderma permette di colonizzare le ferite e impedire l’attecchimento di funghi patogeni.
Sumitomo Chemical da tempo ha affrontato il problema con formulazioni a base di Trichoderma (fungo antagonista utilizzabile anche in viticoltura biologica) ed è in grado di presentare una novità di sicuro interesse.
Esquive® WP è il nuovo formulato a base di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle principali malattie del legno della vite: Mal dell’Esca, Eutipiosi e Black Dead Arm.
Con Esquive® WP vengono superate parecchie difficoltà di impiego legate alle formulazioni fino ad oggi commercializzate e le sue caratteristiche principali sono la RAPIDITÀ e la sua EFFICACIA:
- Non serve una preattivazione
- Si sviluppa velocemente anche a 5°C
- 1h dopo l’applicazione a 10°C è già presente nel legno
Sumitomo Chemical propone quindi una soluzione moderna, efficace, biologica per il controllo di questa importante patologia permettendo all’agricoltore di avere un prodotto finale di qualità e di ridurre i costi di reimpianto.
Esquive® WP è un prodotto Agrauxine ed è commercializzato in esclusiva da Sumitomo Chemical.
Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia alle schede dei prodotti disponibili anche in internet; usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. Mm).