Tra i molti eventi del prossimo mese ne segnaliamo tre:
Radici del Sud
Sannicandro di Bari, 10-13 giugno.
Torna alla regolarità il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia che si svolgerà per il pubblico e gli operatori di settore Lunedì 13 giugno 2022 dalle 15 alle 21 al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA).
Oltre 135 invece le aziende che hanno finora aderito al Concorso e agli incontri B2B in programma l’ 11 e 12 giugno sempre nell’ambito della manifestazione. “Anche quest’anno un altro traguardo soddisfacente – commenta Nicola Campanile, organizzatore dell’evento – finalmente il ritorno degli ospiti che giungeranno da diversi paesi degli Stati Uniti e Canada oltre che da diversi paesi europei. Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari è stato oggetto di un accurato restauro lo scorso anno e oggi è la location perfetta per svolgere eventi in sicurezza, grazie agli ampi spazi interni ed esterni di cui è dotato. Qui i produttori di vino e olio racconteranno in prima persona il loro lavoro e il territorio. Un’occasione sempre più interessante per scoprire qualcosa in più sui meravigliosi territori delle regioni del Sud”.
(Nella foto di apertura un’immagine della passata edizione)
Enovitis in campo
Cervignano del Friuli, 23 e 24 giugno.
Sarà una fiera tra i filari tutta dedicata al vigneto e a un mercato – quello delle macchine italiane per l’agricoltura e la viticoltura – da quasi 1 miliardo di euro di export, grazie a un livello di automazione in continuo progresso. Quest’anno Enovitis in campo, organizzata da Unione Italiana Vini, si prepara a ospitare 160 espositori in rappresentanza di tutte le principali voci merceologiche relative alla coltivazione del vigneto e si terrà il 23 e 24 giugno presso la Tenuta Ca’ Bolani a Cervignano del Friuli.
In tale contesto avrà particolare rilevanza l’ambito green – con la novità del vigneto biologico dimostrativo in collaborazione con FederBio Servizi – e il focus dedicato all’innovazione e alla robotica per una coltivazione della vite sempre più precisa e meno impattante.
http://www.enovitisincampo.it/
Mare e Vitovska
Trieste, 8 e 9 luglio.
Mare e Vitovska è l’appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della zona, nella suggestiva location del Castello di Duino. Si svolgerà nei giorni 8 e 9 luglio.
Degustazioni con abbinamenti gastronomici a cura dei ristoratori della provincia di Trieste e non solo; una degustazione guidata a cura dell’AIS di Trieste, un convegno dal tema “Vitovska, vino del Carso, espressione del suo territorio e di chi lo coltiva. Resistente ai trend della volubile moda viticola. Quale futuro ha la viticoltura legata ai vini autoctoni e al suo terroir?”.
Saranno allestiti corner shop con prodotti tipici del Carso quali vini, formaggi, salumi, dolci, miele e olio extravergine.