Limpidezza, brillantezza e stabilità sappiamo sono requisiti indispensabili perché i vini possano superare la prova dei mercati ed essere apprezzati e gustati dai consumatori di tutto il mondo.
L’obiettivo delle operazioni di filtrazione deve essere quello di eliminare tutte le cause di torbidità (flocculi, colloidi instabili, microcristalli, residui di chiarifica ecc) e di instabilità microbica, nel rispetto delle caratteristiche aromatiche e gustative dei vini.
La scelta delle tecniche e dei materiali per la filtrazione e microfiltrazione dei vini deve essere fatta in funzione del rispetto della qualità. L’idea è di portare in bottiglia tutte le caratteristiche che contribuiscono al valore del vino senza impoverirlo.
Il sistema QR Filter ‐ Quality Respect è stato pensato per filtrare in un solo passaggio i vini dopo la chiarifica, portandoli alla filtrabilità necessaria per la microfiltrazione finale di preimbottigliamento.
QR Filter associa la filtrazione di profondità delle cartucce in microfibra in polipropilene con plissettatura radiale, alle cartucce filtranti con membrana a doppio strato e densità graduata.
In questo modo le operazioni di brillantatura e prefiltrazione si svolgono con l’applicazione di una pressione moderata e a bassa velocità di flusso che riducono la perdita di sostanze colloidali e favoriscono la conservazione delle caratteristiche gustative di rotondità ed equilibrio.
La prefiltrazione QR Filter garantisce il massimo rispetto e riduce l’usura delle cartucce di microfiltrazione finale, disponibili in diverse micrometrie per la filtrazione stabilizzante.
I vantaggi di QR Filter:
- Rispetto della qualità e struttura del vino
- Facilità di utilizzo
- È l’alternativa, a ridotto impatto ambientale, ai filtri a farina e a cartoni
- Diverse possibilità di dimensionamento
- Essendo un circuito chiuso non ci sono i problemi di gocciolamento, perdite di gas e rischi di ossidazione del vino come accade con i filtri a piastre
- Le cartucce impiegate hanno resistenza alla sanificazione e un’elevata affidabilità dei processi.
La microfiltrazione è una fase estremamente importante e delicata, dopo di essa il vino va in bottiglia e se le operazioni precedenti e quelle finali di filtrazione sterile non sono eseguite a regola d’arte tutto il lavoro rischia di essere compromesso” spiegano i nostri tecnici.
Di conseguenza è necessario scegliere gli strumenti e i materiali della qualità più elevata
ExperTi distribuisce prodotti e impianti per la filtrazione con alta qualità produttiva, sicurezza e protezione.
Per informazioni:
mail laboratorio@experti.it
sito www.experti.it
tel. 045 7675023