Saranno presentati ad Alba il 5 luglio e ad Asti il 19 dello stesso mese i risultati del progetto QUALSHELL “Qualità e shelf-life del vino. Implementazione di procedimenti per la valutazione qualitativa dell’uva e il monitoraggio di processo”, finanziato dalla Misura 16 Operazione 16.1.1. del PSR Regione Piemonte.
Il Convegno si terrà in due appuntamenti: mercoledì 5 luglio 2023 dalle ore 9.30 presso Ampelion, corso Enotria, Alba, oppure mercoledì 19 luglio 2023 dalle ore 9.30 presso la sala Usseglio-Tomasset del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia in via Pietro Micca, 35, Asti.
È prevista l’emissione di attestato di partecipazione, nonché il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per i soci Assoenologi partecipanti.
Il Programma:
ISCRIZIONI e ulteriori informazioni:
PROGRAMMA
09.30 – Registrazione dei partecipanti
10.00 – Il progetto QUALSHELL – A. Bosso (CREA-VE)
10.15 – Le attività svolte da ConfagriCuneo e Cantina Terre del Barolo – A. Bottallo & M. Tarditi
Monitoraggio delle uve Barbera e Nebbiolo durante la maturazione
10.40 – Composizione fenolica e aromatica – A. Bosso, M. Petrozziello, A. Asproudi (CREA-VE)
11.00 – La maturità fenolica delle uve – S. Giacosa, L. Ferrero (UNITO)
11.20 – Applicazione di metodi rapidi di controllo delle uve in vigneto – A. M. Rossi & A. Sacco (INRiM)
Innovazione sui controlli di processo in cantina
11.40 – Il controllo della FML – L. Panero & A. M. Rossi (CREA-VE, INRiM)
11.55 – Il monitoraggio dell’evoluzione ossidativa dei vini rossi – S. Giacosa (UNITO)
12.10 – Presentazione delle dimostrazioni in campo – vendemmia 2023
12.25 – Discussione
Per coloro che lo necessitano, sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione direttamente all’evento. In particolare, per i soci Assoenologi la partecipazione ad uno dei due eventi (presso Alba oppure Asti) darà diritto a n. 3 crediti formativi.
Maggiori informazioni
Si chiede di confermare la partecipazione mediante form all’indirizzo