Università Ca’ Foscari è titolare di una domanda di brevetto su una tecnologia che permette il trattamento degli scarichi e degli scarti organici vitivinicoli, altrimenti da smaltire senza altro uso, attraverso un’azione congiunta di digestione anaerobica e microalghe con produzione di biogas e altri prodotti green (scheda in italiano: https://www.unive. it/pag/16158/ )
In questa fase si sta valutando la scalabilità della tecnologia ideata dai ricercatori cafoscarini per il riutilizzo della feccia di vinificazione come materia prima secondaria, in applicazione ai principi di economia circolare, raccogliendo dati da aziende che operano nel vitivinicolo relativamente al tipo e alla quantità di feccia prodotta, all’utilizzo che ne viene fatto e agli eventuali costi di gestione.
A questo proposito è stato predisposto un breve questionario (che trovi a questo link) la cui compilazione non richiede più di 5 minuti e che invitiamo coltivatori e consorzi a compilare.
Nel form si potrà anche lasciare un proprio contatto per coloro che fossero interessati ad avere maggiori informazioni riguardo a questa tecnologia o a future iniziative su questo tema.