i.p. Millevigne promozione.
Il controllo di tignoletta e scafoideo è fondamentale per la produzione di uva da vino, poiché i danni diretti e indiretti (riduzione della qualità del vino per la tignoletta e trasmissione della flavescenza dorata per lo scafoideo) che questi insetti sono in grado di provocare compromettono gli sforzi sostenuti per ottenere produzioni eccellenti.
KESTREL, a base di acetamiprid, aiuta a gestire entrambe le avversità:
Contro lo scafoideo (Scafoideus titanus) ha una forte e prolungata azione abbattente grazie alla sua sistemia.
Nei confronti della tignoletta (Lobesia botrana) costituisce una nuova opzione contro la seconda e la terza generazione, concorrendo a evitare lo sviluppo di resistenze verso altre molecole. KESTREL ha attività ovo-larvicida e in caso di media/forte pressione della tignoletta va posizionato proprio sfruttando questa sua caratteristica, mentre nel caso di voli prolungati è necessario un secondo intervento con prodotti ad azione larvicida (BioBit DF / DiPel DF)
KESTREL è disponibile sul mercato dal 2018 e rappresenta l’evoluzione della formulazione dell’acetamiprid. Oltre a essere più concentrato (200 g/L), l’innovativa formulazione si distingue per l’elevata sistemia e attività translaminare.
KESTREL è un prodotto Nufarm distribuito in Italia da Siapa e Sumitomo Chemical.
Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.)