Dicembre 2019

Sistemi di monitoraggio Netsens: molte le novità per il 2020

Applicazioni in viticoltura

Sistemi di monitoraggio Netsens: molte le novità per il 2020

A testimonianza del costante impegno della società per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, sono molte le novità che saranno introdotte da Netsens nel corso del 2020 sui sistemi VineSense e MeteoSense dedicati alle applicazioni in viticoltura.

Relativamente ai sensori in campo sarà presentato il nuovo pluviometro RainSense, che rispetto alla versione precedente utilizza un innovativo sistema di lettura in grado di eliminare le fastidiose “false letture” nel caso di oscillazione del pluviometro per vento forte, e garantire in ogni caso una maggiore robustezza dell’elettronica, ora completamente resinata. Il pluviometro è perfettamente compatibile con le nuove unità wireless Netsens IoT, dando così modo di rilevare accuratamente il dato di pioggia cumulata in campo su più punti, consentendo una precisa mappatura delle precipitazioni senza dover necessariamente installare nuove stazioni meteo: un significativo risparmio in termini di investimento e costi di installazione.

Ma le novità più importanti riguardano il software cloud LiveData, che subirà un completo restyling grafico e di navigazione, per favorire un più facile utilizzo anche in campo, tramite smartphone; proprio per questi dispositivi sarà creata una App, che consentirà di accedere direttamente all’interfaccia software semplificando l’accesso e la lettura dei dati. Un’altra novità importante riguarda il DSS, ovvero il sistema di supporto alle decisioni, che vedrà l’introduzione di un nuovo modello di sviluppo infettivo per l’Oidio o Mal bianco della Vite: il modello prende in considerazione sia lo stadio ascosporico che quello conidico; in particolare, nello stadio ascosporico viene presentato il momento di probabile innesco di ciascuna infezione e la relativa incubazione. Infine, sarà presente una rappresentazione cartografica di tutte le stazioni meteo e di tutti i punti di misura, particolarmente utile per coloro i quali (come ad esempio consulenti agronomici, tecnici di cantine e consorzi) hanno accesso ai dati di vari punti di misura sparsi sul territorio e potranno così facilmente individuare i punti di interesse per la lettura dei dati e dei modelli.

Tutte le novità che saranno introdotte nel corso del 2020 saranno – come sempre – rese disponibili gratuitamente ai nostri Clienti, senza necessità di modifiche o sostituzioni.