Enoforum 2023, la ricerca e l’innovazione per le nuove sfide della viticoltura e l’enologia
Enoforum torna a Vicenza con la ricerca pubblica e privata per la viticoltura e l’enologia
Enoforum torna a Vicenza con la ricerca pubblica e privata per la viticoltura e l’enologia
Lo scienziato che con i suoi esperimenti applicati alla produzione enologica individuò i lieviti come responsabili della fermentazione alcolica e i batteri come agenti delle alterazioni, mettendo fine alla teoria della generazione spontanea.
Alessandra Biondi Bartolini alla direzione scientifica, Monica Massa direttrice responsabile, Maurizio Gily coordinatore del sito internet
In questo anno 2020 molto complicato, alcuni termini sono entrati prepotentemente nel nostro vocabolario quotidiano, anzi, nelle nostre vite: smartworking, cloud, digitale. E anche il mondo vitivinicolo ne è ampiamente interessato e coinvolto
Una tecnologia dalle molte applicazioni utili
Il 6 aprile ad Alba. Organizzatori Millevigne e Vignaioli Piemontesi