Una firma spettrale per la Flavescenza dorata
Le tecniche di rilevamento digitale a distanza possono essere di supporto per identificare precocemente i sintomi della flavescenza dorata
Le tecniche di rilevamento digitale a distanza possono essere di supporto per identificare precocemente i sintomi della flavescenza dorata
Coinvolti l’Accademia dei Georgofili con la sezione Centro Ovest, la Regione Toscana e i servizi fitosanitari oltre che gli Ordini e i Collegi professionali
Si è tenuto il 23 giugno scorso il primo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto, il ciclo di tre incontri che ormai da molti anni Regione Veneto, ARPAV e UVIVE organizzano per fotografare, analizzare ed evidenziare criticità e potenzialità dell’annata in corso nel vigneto veneto
Il 18 aprile convegno sulla flavescenza dorata in Toscana
La Flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani: necessario un intervento efficace delle istituzioni ma anche far rispettare le regole esistenti. Questo l’appello lanciato nel convegno organizzato da Confagricoltura a Firenze.
Il Servizio fitopatologico della Regione Piemonte ha recentemente aggiornato le pagine dedicate alla Flavescenza dorata
Si segnala quest’anno una recrudescenza della malattia in tutto il Nord Italia.
L’allevamento semibrado dei suini può valorizzare il bosco e contenere la Flavescenza dorata
Saranno presentati i risultati del progetto pilota di allevamento dei suini al pascolo, anche a scopo di contenimento della Flavescenza dorata della vite