Enoforum 2023, la ricerca e l’innovazione per le nuove sfide della viticoltura e l’enologia
Enoforum torna a Vicenza con la ricerca pubblica e privata per la viticoltura e l’enologia
Enoforum torna a Vicenza con la ricerca pubblica e privata per la viticoltura e l’enologia
La fertilità del suolo e lo stato di nutrizione della pianta rappresentano sicuramente uno degli strumenti più utili per rendere il vigneto sempre più resiliente
Pubblichiamo le relazioni presentate al convegno Vignaioli Piemontesi del 23 febbraio, in pdf e in video.
Adattamento della gestione agronomica del vigneto al cambiamento climatico e alla domanda di maggiore sostenibilità. Convegno a Castagnito il 23 febbraio
Il seminario si focalizzerà sull’analisi delle risorse idriche e sulle fasi del ciclo idrologico in vigneto, basandosi sui dati raccolti nella prima campagna di campionamento effettuata durante la scorsa stagione
Alessandra Biondi Bartolini alla direzione scientifica, Monica Massa direttrice responsabile, Maurizio Gily coordinatore del sito internet