Cultura & Società

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Storia di copertina: il vino che si fa arte

Di Monica Massa Agosto 2021

Sappiamo bene che fare il vino è un’arte che coinvolge i nostri sensi, soprattutto quelli legati all’olfatto e al gusto ma da alcuni anni a questa parte il vino si presta anche ad essere guardato e toccato, impresso sulla carta o sulla tela: è la cosiddetta wine-painting. La copertina di questo numero è stata eseguita con questa tecnica da Renzo Rolando, restauratore e pittore di meridiane, che sono andata a intervistare nel suo atelier a Casale Monferrato

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

I produttori piemontesi ai tempi dell’arrivo della barrique

Di Lorenzo Tablino Novembre 2021

La polarizzazione delle opinioni sui temi più controversi in enologia non è nata con i Social Media. In Piemonte non molti anni fa l’elemento divisivo fu l’introduzione della barrique, al centro di uno scontro di idee tra visioni più o meno tradizionali. Un ricordo dei fatti e delle parole di coloro che vissero quel periodo

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

D’umore e di luce: il vino in Toscana al tempo di Galileo

Di Daniele Vergari e Davide Fiorino, Accademia dei Georgofili Marzo 2022

La recente ricostruzione degli ambienti della cantina di Galileo Galilei nella Villa il Gioiello di Arcetri, è l’occasione per indagare alcuni aspetti della vitivinicoltura fra il XVI e il XVII secolo in Toscana, un periodo caratterizzato politicamente dall’assestamento del dominio
mediceo, nel quale la coltivazione della vite risulta particolarmente dinamica

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Cultura & Società

Un breve viaggio tra musei del vino: diverse declinazioni del tema

Di Francesca Rapisarda, Vanessa Vailati Novembre 2021

Numerosi sono i musei del vino accolti in aziende vitivinicole o in strutture indipendenti dedicate al racconto e all’esposizione di oggetti e prodotti legati al mondo vino, che testimoniano l’interesse e la volontà di divulgare e diffondere la cultura che lega questo prodotto non solo ai vari territori, ma anche alla storia e allo sviluppo delle società

Leggi l'articolo