Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
L’innovazione enologica parla 4.0
Di Gabriela Tirino Febbraio 2020Vigna e cantina nell’epoca della digital revolution
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Vigna e cantina nell’epoca della digital revolution
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
I colori, così come la luce (cfr. n. 1/2020 Millevigne, p. 44-47) assumono un ruolo fondamentale nella definizione degli spazi: possono contribuire ad individuare e a riconoscere dei luoghi, favorendone la percezione e il ricordo, stimolando emozioni e sensazioni positive o negative in chi li attraversa.
Nelle cantine in particolare l’uso del colore può servire per caratterizzare delle parti, per direzionare dei percorsi, ma è necessario un uso consapevole e mirato in luoghi specifici per non interferire con il prodotto vino e le sue cromie.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Un volume di recente pubblicazione traccia le linee per la più completa comprensione, valorizzazione e tutela del paesaggio vitivinicolo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Nelle cantine la luce è un elemento di grande importanza, da modulare in relazione agli ambienti e sopratutto alle loro funzioni
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
A 25 anni dalla scomparsa (1995- 2020) la redazione di Millevigne ritiene importante ripercorrere la vita e gli studi di uno dei padri della moderna enologia
Cultura & Società
Le imprese familiari costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana e, in particolare, le realtà di questo tipo con un fatturato superiore a 20 milioni di euro, rappresentano il 65% del totale delle aziende italiane.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Da Noè ai giorni nostri, la viticoltura ha sedimentato paesaggi vitati di straordinaria bellezza, adeguandosi, grazie all’azione dell’uomo, ad ambienti limitanti e diversissimi.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Echi dall’evento organizzato dalle Donne della Vite, fra cultura, sfarzo, sobrietà contadina e lungimiranza dei commercianti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Nemmeno le normative hanno potuto offrire una definizione più dettagliata dei vini rosati e ciò con non pochi inconvenienti se si considera che alcuni trattamenti validi per bianchi e rosati non lo sono per i vini rossi.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Anche le molecole dei prodotti antiparassitari hanno un gusto proprio. Fatti salvi le considerazioni salutistico-ambientali e il rispetto dei limiti di legge, una volta noti i descrittori di ciascun pesticida, nuove considerazioni potrebbero insinuarsi anche in chi non sorregge la bandiera ecologista.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Il concetto di sostenibilità, oggi più che mai nevralgico soprattutto per il settore agroalimentare, non riguarda solo il rapporto dell’uomo con l’ambiente…
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Cultura & Società
Gestire appropriatamente il tempo a disposizione in relazione alle attività da svolgere è fondamentale in qualsiasi contesto. Come mantenere il controllo, quando in azienda ci sono poche persone e l’imprevisto è legato all’andamento meteo e, dunque, anche al lavoro in vigna?