Economia e Diritto

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

L’Enoteca Italiana di Siena e il vento della crisi

Di Andrea Cappelli Dicembre 2019

L’Enoteca Italiana di Siena, istituzione pubblica unica nel suo genere nel nostro Paese, fu fondata nel 1960 quale strumento operativo dell’Ente Mostra Mercato Nazionale dei Vini a Denominazione d’Origine e di Pregio, istituito, a sua volta, nel 1933 e riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica nel 1950. Fu infatti proprio nell’agosto del 1933 che a Siena fu organizzata la “prima mostra-mercato dei vini tipici d’Italia”, che negli anni successivi ebbe un tale successo da arrivare a richiamare nella città toscana oltre 100mila persone, rendendo siena “capitale del vino in Italia”, per poi nel 1966 emigrare a Verona e trasformarsi nell’attuale Vinitaly, che vanta oggi oltre 4mila espositori e 150mila visitatori provenienti da 60 nazioni di tutto il mondo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Comunicazione non è solo pubblicità

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Per fare le giuste scelte si deve prima immaginare i possibili tipi di clienti, il loro stato di coinvolgimento col tema, per poi immaginare i giusti messaggi e sapere dove è possibile incontrarli, tra siti off-line e siti on-line, tra le comunità e i forum in cui passa il tempo, tra fiere, eventi e social media che va a visitare, tra abitudine e avventure per fargli incrociare con più probabilità …

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Vino e commercio elettronico, due casi di studio

Di Nicolò Regazzoni Dicembre 2019

Al di là delle cifre è interessante analizzare le prospettive di sviluppo delle vendite di vino online soffermandoci sul fattore umano, quello che fa davvero la differenza tra un sito di e-commerce e un altro. Perché, come già era stato scritto nel 1999 sul celebre Cluetrain Manifesto, i mercati sono conversazioni, sono fatti di essere umani, “e le conversazioni tra esseri umani suonano umane, e si svolgono con voce umana”.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Vendita diretta, farsi trovare in rete

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Una volta era più facile vendere, quando i mercati erano locali. Gli abitanti bevevano il vino del posto. I clienti venivano in cantina dal paese e dai luoghi limitrofi. oggi i mercati sono globali, aperti e le scelte sono enormi come le esigenze dei clienti. Ma il “local” aumenta sempre d’importanza grazie alla rete. Come? Cerchiamo di scoprirlo con questo articolo.

Leggi l'articolo