Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
L’Enoteca Italiana di Siena e il vento della crisi
Di Andrea Cappelli Dicembre 2019L’Enoteca Italiana di Siena, istituzione pubblica unica nel suo genere nel nostro Paese, fu fondata nel 1960 quale strumento operativo dell’Ente Mostra Mercato Nazionale dei Vini a Denominazione d’Origine e di Pregio, istituito, a sua volta, nel 1933 e riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica nel 1950. Fu infatti proprio nell’agosto del 1933 che a Siena fu organizzata la “prima mostra-mercato dei vini tipici d’Italia”, che negli anni successivi ebbe un tale successo da arrivare a richiamare nella città toscana oltre 100mila persone, rendendo siena “capitale del vino in Italia”, per poi nel 1966 emigrare a Verona e trasformarsi nell’attuale Vinitaly, che vanta oggi oltre 4mila espositori e 150mila visitatori provenienti da 60 nazioni di tutto il mondo.