Economia e Diritto

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Cliente che non paga vince?

Di Monica Pisciella Gennaio 2020

Il problema dei tempi di riscossione dei crediti da parte dei produttori è conosciuto e ricorrente ormai da tempo. I venti di crisi che si sono abbattuti sui mercati internazionali a partire dal 2008 hanno reso ancora più complessa e spinosa la questione, tanto da evidenziare un meccanismo che appare non più sostenibile nel lungo termine. Ma come si è arrivati fin qui, a tempi di pagamento che in alcuni casi arrivano a un anno e oltre? Per non parlare di quando, nella peggiore delle ipotesi, i produttori perdono del tutto i soldi. E, soprattutto, esistono delle soluzioni, un modo per modificare questa consuetudine così deleteria?

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Wine and the City

Di a cura della Redazione Gennaio 2020

Dopo l’articolo di Katrin Walter dedicato al vino a Berlino su Millevigne n. 2/2011 continuiamo a parlare di vino e città, con la seconda parte dell’intervista a Oscar Farinetti, che parla di Torino e di New York. La prima parte dell’intervista, incentrata sul vino GIA’ , è stata pubblicata su Millevigne Newsletter, il nostro quindicinale telematico, nel mese di aprile.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Chi dice Puglia dice Primitivo

Di Pasquale Porcelli Gennaio 2020

All’inizio del secolo scorso, quando i braccianti pugliesi erano impiegati in grandi lavori agricoli (mietitura, vendemmia, raccolta delle olive, aratura), ricevevano sino a due litri e mezzo di vino al giorno unitamente a cipolle fresche ed aglio. Basta questa citazione tratta dal libro ”L’alcool e la classe” di Figurelli edito nel 1978 a testimoniare quanto il vino fosse considerato un alimento in grado di sopperire a cibi ben più costosi. Il vino era “uno dei pilastri del regime alimentare del popolo minuto” assieme al pane ed all’olio.

Leggi l'articolo