Economia e Diritto

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Tempi duri vince chi rischia

Di Katrin Walter Gennaio 2020

La qualità, non solo nei termini della peculiarità del prodotto stesso, ma nell’etica di come viene prodotto, gioca un ruolo sempre più importante, come rivela una ricerca del dicembre 2008 delle società Seviceplan e Gesellschaft für Konsumforschung (GfK) in Germania. I consumatori prestano più attenzione non solo al prezzo o alla pura qualità di una marca, ma in misura crescente all’ impegno sociale ed ecologico di una azienda, al Corporate Social Responsibility (CSR). Quasi il 40% delle persone hanno risposto che scelgono, quando possibile, il prodotto di un‘azienda che si impegna nel sociale o nell’ecologia.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Addio CONTO TERZI, è di scena il “custom crush”!

Di Matteo Marenghi Gennaio 2020

Creare un vino da mille e una notte senza avere uno straccio di cantina? È possibile, anzi, è addirittura di moda, perlomeno in California. In strutture specializzate si conferiscono uve, coltivate o comprate, ed il proprio progetto enologico; si passerà poi a ritirare le bottiglie. Un giochetto divertente per gli hobbisti, ma che può essere redditizio anche per enologi free-lance e grandi marchi blasonati.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Una regia per la promozione dell’agro-alimentare “made in Italy”

Di Maurizio Gily Gennaio 2020

Buonitalia Spa è la società per la promozione, l’internazionalizzazione e la tutela dell’agroalimentare italiano, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel luglio 2003. Buonitalia Spa è costituita dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE), dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) e dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (UNIONCAMERE) e opera in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero del Commercio Internazionale e le Regioni italiane.

Leggi l'articolo