Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Impianti vigneti, si cambia
Di Emanuele Bosticco Dicembre 2019Si potrà aumentare la superficie nazionale dell’1% all’anno. Diritti non più trasferibili.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Si potrà aumentare la superficie nazionale dell’1% all’anno. Diritti non più trasferibili.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
L’Oltrepo Pavese e il Trentino hanno sperimentato moti di disaffezione ai propri consorzi ed originato nuove strutture di rappresentanza. Storie diverse ma identico il problema della sproporzione fra il potere del polverizzato mondo della vigna e quello dei colossi della vinificazione- imbottigliamento.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
E’ fondamentale la coerenza tra la strategia che si vuole adottare e la tipologia di prodotto offerto, per evitare attività di marketing inconcludenti.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Aggiornato al 23/02/2016.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
55 milioni di investimenti per un potenziale di 80 milioni di bottiglie.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
La motivazione: il buon motivo che mi spinge a fare qualcosa, senza il quale tutto diventa difficile o impossibile.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Formazione sul vino italiano: che conoscenza hanno i giapponesi dei vini italiani?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il programma di sviluppo rurale (PSR) è uno dei principali strumenti in grado di supportare lo sviluppo dei piani di investimenti in Agricoltura.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Ma perché la strutturazione di un punto vendita è così importante? Per dare una risposta a questo interrogativo dobbiamo cominciare dalle emozioni.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
La storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, zona dal clima piacevole, mite e temperato, tanto che i nobili veneziani amavano trascorrervi l’estate per sfuggire all’afa lagunare, ha origini molto antiche. La prima citazione scritta risale al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia, dove l’accademico Francesco Maria Malvolti parla della viticoltura locale, dimostrazione che il Prosecco a Conegliano Valdobbiadene ha più di tre secoli di storia certa.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Il modo in cui una cantina cooperativa, o un’industria, retribuisce le uve appartenenti a una data categoria (per esempio a una DOP) in base alle loro caratteristiche compositive e sanitarie (ma anche al rispetto di regole di produzione, in particolare i massimali dei disciplinari) è un nodo strategico fondamentale della politica di prodotto dell’azienda: infatti non incide soltanto sul reddito del viticoltore in quell’anno, ma soprattutto sulle sue scelte di medio e lungo periodo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Economia e Diritto
Packaging differenti possono modificare la percezione di un medesimo prodotto: packaging elegante = buon prodotto, packaging poco curato = prodotto di qualità inferiore).