Economia e Diritto

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Spumante sui lieviti

Di Michele Antonio Fino Dicembre 2019

La sfida di lavorare su un disciplinare di produzione, per chi di solito si occupa di insegnarne l’interpretazione nei corsi universitari, è estremamente attraente. Se poi questo disciplinare si inserisce nell’alveo classico della regolamentazione, allora la sensazione di potere contribuire a qualcosa di importante fornisce una ragione in più per metterci il massimo impegno e la massima responsabilità. L‘invito dei vignaioli dell’area storica del Prosecco – che operano sui colli lungo una linea immaginaria spezzata solo dal Piave, che va da Asolo a Conegliano – mi ha fornito l’occasione di avvicinarmi ad una tipologia produttiva che oggi ha le dimensioni di una nicchia, ma conserva la dignità di un archetipo.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Innovazione in vigneto e in cantina

Di Francesco Minetti Dicembre 2019

Droni, sensori, software a intelligenza artificiale, viticoltura di precisione. Analisi in tempo reale dei dati, chip per l’autenticazione e la tracciabilità e riconoscimento visivo del sughero. E ancora: membrane sintetiche per la microossigenazione e algoritmi per calcolare la perfetta maturazione delle uve. Chi ancora pensa che la filiera del vino sia un’attività tradizionale e poco propensa all’innovazione farebbe meglio a ricredersi.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Gli “scollaboratori”

Di Fabrizio Garbelli Dicembre 2019

Secondo noi un bravo leader, quando i suoi collaboratori non ottengono i risultati che lui vorrebbe, deve mettersi in discussione personalmente e cercare di modificare gli atteggiamenti che usa piuttosto che incolpare gli uomini che gestisce. Insomma noi crediamo fortemente che un’azienda deve essere un luogo in cui il collaboratore viene aiutato ad esprimere il proprio potenziale e dove viene valorizzato.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

La Cina: minaccia oppure opportunità?

Di Monica Massa Dicembre 2019

Con l’aiuto del prof. Alessio FORTUnATO, docente e consulente di Wine Business presso il primo college d’enologia ad essere istituito in Asia, la North West University in Xi’An, cerchiamo di capire se il ruolo della Cina come produttore di vino possa erodere i mercati del vino italiano o se, anche per i piccoli/medi produttori dello Stivale , il mercato cinese può, con le dovute precauzioni, essere uno spazio in cui vale la pena cercare di entrare.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Le risorse umane

Di Fabrizio Garbelli Dicembre 2019

l punto di partenza fondamentale è questo: un’azienda, qualsiasi tipo di azienda in qualsiasi settore, anche se individuale, è composta da persone, senza le quali non è possibile fare nulla: produrre o trasformare, vendere o comprare, immagazzinare o consegnare. Dobbiamo, pertanto, avere molto ben chiaro che oggi “è il capitale umano a determinare il capitale economico” o, letta in un altro modo, il risultato economico che abbiamo in un bilancio è sempre il frutto del lavoro degli uomini che compongono l’azienda.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Consumatore, chi sei?

Di Francesco Minetti Dicembre 2019

Tradizionalmente, le aziende vinicole italiane sono sempre state molto “orientate al prodotto”: miglioramento tecnologico, produzione, obiettivi di qualità in senso lato. Esistono margini di miglioramento, d’altra parte, sul fronte della promozione, del posizionamento e della valorizzazione dei nostri prodotti e dei nostri marchi sia sul mercato interno che internazionale. L’Italia su questo fronte evidenzia un certo ritardo nei confronti di altri Paesi come ad esempio la Francia, gli Stati Uniti ma anche coi nuovi mondi del vino, come per esempio l’Australia o la Nuova Zelanda.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Enoturismo, un’indagine in Piemonte

Di Gabriele Pieroni Dicembre 2019

Disponibili ad aprire le proprie porte, prontissime a far assaggiare i vini e, in molti casi, preparate ad accogliere i visitatori in una struttura di proprietà o convenzionata. le cantine piemontesi si mostrano attente all’enoturismo, sbandierando un notevole grado di flessibilità rispetto alle visite in cantina. Ma quando si tratta di capire in cosa consistano queste visite (informazioni, aperture, orari, attività correlate) e come quantificare economicamente ciò che appartiene alle fasi di “pre-vendita” (visita alla cantina, ai vigneti, degustazioni, abbinamenti), allora il grado di approssimazione e di confusione si fa sentire in maniera più marcata.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Come cambierà il Bardolino

Di a cura della Redazione Dicembre 2019

Sulla sponda veneta del lago di Garda parlano di rivoluzione. in effetti, potrebbe diventarlo. perché mettere mano a una denominazione che produce e vende una trentina di milioni di bottiglie l’anno ha qualcosa di rivoluzionario. eppure un’ampia parte della filiera del bardolino ci crede ed ha accettato la doppia sfida lanciata dal Consorzio di tutela del Bardolino, alla cui guida da qualche mese c’è Franco Cristoforetti. gli abbiamo chiesto di spiegarci che cosa sta accadendo in riva al Garda e nel suo entroterra.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Le prospettive del commercio Online

Di Katrin Walter Dicembre 2019

Lo scopo finale per una cantina che produce del vino è ovviamente di vendere il proprio prodotto. Sarebbe un errore però pensare al solo commercio online quando si parla di internet. Internet non è solo vendita, ma soprattutto il mezzo d’informazione per eccellenza e aumenta la notorietà su tutti i canali anche offline, come confermato da una recente indagine effettuata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Economia e Diritto

Di là dalle Alpi

Di Magda Beverari Dicembre 2019

La caratteristica principale del web, oltre alla velocità, è l’accorciamento delle distanze, la possibilità di comunicare con persone che probabilmente non potremmo incontrare fisicamente con facilità, e per un prodotto come il vino, che nel 2011 si è profilato come prima voce dell’export agroalimentare italiano, la dimensione sociale e internazionale non può essere sottovalutata.

Leggi l'articolo