
L'Editoriale
Che confusione (sarà perché ti amo)
Di Alessandra Biondi Bartolini Marzo 2023L’importanza di ribadire che occorre chiarezza nel sistema dell’informazione e dei media italiani quando si parla di agricoltura (e non solo)
L'Editoriale
L’importanza di ribadire che occorre chiarezza nel sistema dell’informazione e dei media italiani quando si parla di agricoltura (e non solo)
L'Editoriale
L’editoriale di questo numero è di Fabio Rizzari, giornalista professionista. In passato collaboratore di Luigi Veronelli Editore e redattore ed editorialista presso il Gambero Rosso Editore, ha curato libri-guida enogastronomici ed è stato titolare in qualità di esperto di vino di diverse rubriche televisive del canale tematico Gambero Rosso Channel oltre a essere relatore per l’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Dal 2003 al 2015 è stato curatore, insieme a Ernesto Gentili, della Guida I Vini d’Italia dell’Espresso. Oggi scrive per diverse testate specializzate, italiane e straniere.
L'Editoriale
La capacità di un’impresa di avere personale competente e con conoscenze trasversali è una grande risorsa e tale aspetto tocca anche il mondo agricolo. Per questo sul numero di giugno troverete contributi da parte di collaboratori nuovi, che non si occupano principalmente di materie viticole o enologiche, all’insegna di un’interdisciplinarità che riteniamo non solo importante ma fondamentale anche per il nostro settore. Buona lettura!
L'Editoriale
Mai il titolo di un nostro editoriale fu forse più profetico: la tragedia umana della guerra in Ucraina, scoppiata quando già avevamo chiuso questo numero, non fa che aggiungersi alle crisi da tempo in corso, aggravando la situazione dei produttori per ciò che riguarda l’acquisto delle materie prime, in particolare l’energia, e il senso di precarietà e insicurezza per l’economia e i mercati
L'Editoriale
La sfida della sostenibilità è una ed è per tutti, ma non potrà che essere vinta globalmente, utilizzando tutti gli strumenti adatti a ognuno dei tanti mondi che compongono il settore agricolo
L'Editoriale
Sono tante le sfide che la viticoltura deve affrontare subito per superare la crisi e continuare a garantire il valore e la qualità dei propri prodotti
L'Editoriale
Il recupero da parte degli scienziati delle origini e delle parentele dei vitigni moderni è un lavoro importantissimo che deve farci riflettere sul futuro e spronarci a una maggiore sensibilità e attenzione verso le attività e le politiche di ricerca
L'Editoriale
Ci viene chiesto un cambio di rotta per contenere gli effetti del cambiamento climatico. Bisogna agire in fretta e coesi
L'Editoriale
La definizione di biologico riscontra sempre più consensi, ma per il vino non basta più
L'Editoriale
La pandemia ci ha insegnato qualcosa sul presente e il futuro del mercato del vino?
L'Editoriale
Chi non ha provato una certa diffidenza quando un’azienda si presenta non per ciò che produce ma enfatizzando la correttezza che, a detta sua, la contraddistingue?
L'Editoriale
Una prima intesa raggiunta verso uno standard unico per il vino “sostenibile”