
L'Editoriale
I maestri dalle scarpe grosse
Di Maurizio Gily Dicembre 2019L’esperienza e le conoscenze dei maestri dalle scarpe grosse.
L'Editoriale
L’esperienza e le conoscenze dei maestri dalle scarpe grosse.
L'Editoriale
Il macigno della burocrazia.
L'Editoriale
(detto in Italiano) 😉
L'Editoriale
Una riflessione sul ruolo dei giovani e sul ricambio generazionale nel nostro settore.
L'Editoriale
Con questo numero, largamente dedicato al Piemonte, Millevigne conclude un ciclo.
L'Editoriale
Quando ci si chiede cosa sia meglio per il “settore” a volte si scorda che al suo interno operano operatori diversi, che svolgono ruoli diversi, e che hanno interessi in parte simili (che il vino si venda e si venda bene) e in parte diversi (che le uve e i vini sfusi valgano molto, oppure che valgano poco, a seconda se devo vendere oppure comprare) .
L'Editoriale
Dalla sua nascita, nel 1996, anche per sopperire a questa debolezza strutturale del settore, la Vignaioli Piemontesi cercò di svolgere il ruolo che è proprio delle OP (organizzazione dei Produttori), cioè l’organizzazione dell’offerta delle aziende associate.
L'Editoriale
Il tema della regolamentazione del settore vitivinicolo e della sua influenza sulla produzione, non solo sotto il profilo virtuoso (sicurezza e consapevolezza alimentare, prevenzione delle frodi commerciali, regolamentazione della concorrenza) è sotto la lente di ingrandimento da un po’. Negli ultimi anni, tuttavia, complice la congiuntura economica internazionale e il rallentamento dei flussi di mercato … Continued
L'Editoriale
Rassegna non esaustiva di comportamenti eticamente scorretti.
L'Editoriale
Troppi enti di controllo, procedure complicate, sperequazione tra gravità delle infrazioni (in particolare i cosiddetti errori formali) e severità delle pene, e tra grandi imprese, che possono dedicare una o più persone alla “burocrazia”, e piccole imprese, che non se lo possono permettere. Queste proteste sono in massima parte sacrosante. Tuttavia, come scriveva un poeta, la semplicità è difficile a farsi.
L'Editoriale
Millevigne 6/2011***Non a caso il titolo che introduce queste righe pone una domanda, che a sua volta necessita una risposta un po’ articolata.
L'Editoriale
Millevigne 5/2011*** In Italia si parla sempre più di vino naturale, soprattutto sulla rete.