
L'Editoriale
Un Programma Nazionale che non entusiasma
Di Maurizio Gily Gennaio 2020Millevigne 4/2009*** La ripartizione dei fondi.
L'Editoriale
Millevigne 4/2009*** La ripartizione dei fondi.
L'Editoriale
Millevigne 3/2009*** Le forti piogge primaverili hanno provocato movimenti franosi con gravi danni in molte aree viticole. Eventi imprevedibili o comunque inevitabili?
L'Editoriale
Millevigne 2/2009***Gli strumenti da usare si chiamano contratti e accordi interprofessionali o accordi di filiera. Dove realizzati, senza fare miracoli, hanno consentito a chi vende il vino di fare profitti e agli agricoltori un reddito dignitoso. Bisogna partire da queste esperienze, estenderle, migliorarle. Anche l’intervento pubblico dovrà ispirarsi a questo indirizzo, a maggior ragione quando arriveranno le risorse per la promozione previste dalla OCM: perché la parola valorizzazione non suoni falsa deve estendersi ai risultati economici di tutta la filiera, non solo all’ultimo anello della catena.
L'Editoriale
Millevigne 1/2009***Siamo passati da 0,80 a 0,50, ed ora si propone in Parlamento di abbassare il limite a 0,20. Parliamo dei grammi di alcool che una persona può avere in un litro di sangue per poter guidare l’automobile senza incorrere in pesantissime sanzioni.