Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Troppa paura dell’etilometro dopo cena
Di a cura della Redazione Gennaio 2020È il consumo a stomaco vuoto che fa schizzare in alto i valori. Lo dicono i dati ufficiali della Sanità.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
È il consumo a stomaco vuoto che fa schizzare in alto i valori. Lo dicono i dati ufficiali della Sanità.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Vino e Salute a Montalcino.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Riproponiamo un articolo che l’autore, recentemente scomparso, scrisse per Millevigne di dicembre 2007. Per ricordarlo, con gratitudine. Ci siamo presi la libertà di cambiare il titolo originale da “metodo Charmat” a “metodo italiano” perché questa dovrebbe secondo noi essere la terminologia corretta (oppure metodo Martinotti). Siamo convinti che il prof. Castino approverebbe. La redazione.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Operazione di marketing o nuova frontiera tecnica?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Colloquio con Dora Marchi di Enosis su lieviti vinari e biodiversità.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Caratteristiche e possibili trattamenti dei reflui enologici: origine e conseguenze.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Enologia
lo 007 dellal ottaai sofisticatori
di LORENZO TABLINO
Con questo articolo si chiude l’inchiesta di Millevigne sulle frodi e sofisticazioni del vino. Fenomeni in calo rispetto al passato, almeno nelle forme più eclatanti, sia per la riduzione nei consumi di vino a basso prezzo e di bassa qualità, sia per il miglioramento degli strumenti di indagini e dei meccanismi di controllo. Tuttavia fatti anche recenti e questa stessa testimonianza ci dicono che non bisogna abbassare la guardia e che, forse, non tutto ciò che si dovrebbe fare viene fatto.