
Viticoltura
Dagli Appennini alle bolle
Di Maurizio Gily Settembre 2023Nel clima fresco dei mille metri si cerca una nuova via italiana allo spumante metodo classico
Viticoltura
Nel clima fresco dei mille metri si cerca una nuova via italiana allo spumante metodo classico
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Aaron Fait e il suo gruppo di ricerca hanno analizzato le variazioni microclimatiche e metaboliche in condizioni di diverso ombreggiamento nell’ambiente estremo del deserto del Negev in Israele
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La ricerca ha indagato gli aspetti biochimici e molecolari che modulano la sintesi dei monoterpeni nelle uve Moscato bianco in relazione al rapporto vegeto-produttivo delle viti ottenuto con diverse pratiche agronomiche di defogliazione e diradamento
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le vendemmiatrici, sempre più evolute, consentono di rendere la vendemmia tempestiva anche su ampie superfici rispettando nel contempo la qualità, grazie a un’azione più delicata rispetto al passato. Anche le scelte fatte al momento dell’impianto, progettato e predisposto pensando alla vendemmia meccanica, sono fondamentali per migliorarne l’azione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le condizioni ambientali, gli stress biotici e abiotici e anche il caso, possono portare a una serie di alterazioni e cambiamenti nell’espressione dei geni e nella variazione del fenotipo.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Costruiti intorno al collaudato DNA della progettazione Braud, i modelli di vendemmiatrice ad alta capacità Braud 9000M/L offrono il meglio in termini di qualità e produttività della raccolta.
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Gli Agronominvigna incontrano i docenti di viticoltura degli atenei italiani
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Conosciamo i tre principi fondamentali dell’agricoltura conservativa, un modello colturale basato sul rispetto del suolo e della sua fertilità e applicabile a colture diverse compresa la vite, come avremo modo di approfondire sui prossimi numeri
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto Vitaval è stato presentato mercoledì 28 giugno a Milano, al link potrai trovare una sintesi nell’articolo di Davide Modina su Millevigne online:
https://bit.ly/43Mrnlb
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto In+Vite intende testare l’efficacia di nuove soluzioni per migliorare la tolleranza del vigneto alla siccità e aumentare l’efficienza di utilizzo degli input, riducendone la dispersione nell’ambiente
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Il progetto DATI, Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency, mira a sviluppare e implementare nuove tecnologie e procedure digitali innovative
per migliorare l’efficienza dell’irrigazione e la gestione dei trattamenti.
Viticoltura
In questo numero la rubrica Due passi nella scienza curata da Alessandra Biondi Bartolini presenta i risultati di una importante ricerca sulla domesticazione della vite a cui l’autorevole rivista scientifica Science ha dedicato la copertina del 3 marzo 2023