
Viticoltura
Professorinvigna: intervista a Giovan Battista Mattii
Di Fabio Burroni, Marco Pierucci Studio Associato Agronominvigna Maggio 2020Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
Viticoltura
Gli Agronominvigna incontrano i Professorinvigna
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Prove sperimentali hanno evidenziato che, anche in presenza di una pressione elevata delle malattie, esistono prodotti e strategie che permettono di sostituire l’utilizzo di prodotti tradizionali di sintesi
Viticoltura
Ormai sono diverse le varietà, coltivabili, che presentano buoni gradi di tolleranza alle principali malattie fungine della vite. Sostituiranno i vitigni tradizionali?
Viticoltura
Le decisioni che portano alla realizzazione di una nuova vigna devono esaminare diversi aspetti. Tutto però deve portare a piante in equilibrio vegeto-produttivo, ossia in armonia con se stesse e con l’ambiente
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Concluso un progetto europeo che ha indagato la concimazione e la gestione del suolo, al fine anche di mettere a punto tecnologie innovative di distribuzione delle matrici organiche nei suoli vitati
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Nell’arco dell’ultimo decennio si è fatto largo ed ha assunto importanza crescente il concetto di sostenibilità ambientale, divenuto uno dei pilastri fondanti della moderna viticoltura, assieme a etica e sociale, andando ad affiancarsi alla sostenibilità economica, su cui si basa ogni attività produttiva. Anche se spesso viene ricondotta alla sola esclusione delle molecole chimiche di sintesi, la sostenibilità ambientale investe un ambito molto più ampio, interessando, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti connessi con l’attività viticola
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
E’ possibile che l’aumento della temperatura in atmosfera, legato al riscaldamento climatico globale (un fenomeno ormai accertato al di là di ogni possibile dubbio) abbia, tra le sue conseguenze, un aumento delle grandinate, in numero e violenza?
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Un prodotto a base vegetale e minerale, testato in condizioni di laboratorio presso l’Università di Bologna, ha mostrato un’efficacia diretta sul fitoplasma
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Interessanti i risultati di ‘Nutripreciso’, un progetto di viticoltura di precisione che ha indagato specificatamente la gestione della nutrizione idrico-minerale del vigneto
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Inverno e inizio primavera sono momenti dove solo apparentemente la vigna è “ferma”