
Viticoltura
Gestione del suolo: è venuto il momento di fare amicizia con l’erba
Di Marco Pierucci, Fabio Burroni Giugno 2023Una corretta gestione della copertura erbacea, inerbimento o cover crop, è strategica per la difesa e la cura del suolo
Viticoltura
Una corretta gestione della copertura erbacea, inerbimento o cover crop, è strategica per la difesa e la cura del suolo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le alte temperature invernali ed estive espongono il vigneto da un lato ai rischi legati alle gelate tardive e dall’altro alle conseguenze degli stress termici, idrici e radiativi. L’irrigazione climatizzante permette di gestire nel modo più adeguato la temperatura di
gemme, chioma e grappoli. I risultati delle prove svolte in Lombardia nel progetto ADAM
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
A barre falcianti o a coltelli rotanti, le cimatrici meccaniche negli ultimi anni hanno visto grande sviluppo e diffusione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Tra gli interventi di adattamento di breve termine per contrastare l’effetto degli stress estivi l’uso del caolino trova particolare interesse per semplicità, costi contenuti e flessibilità di intervento. La sua efficacia tuttavia è legata alla qualità dei preparati utilizzati e alle modalità di applicazione
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’integrazione degli impianti fotovoltaici su suolo agricolo è uno dei tasselli del percorso per la realizzazione di infrastrutture energetiche sostenibili
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La stagione 2022 è stata caratterizzata da condizioni di forte stress idrico e termico per la vite. Tra le pratiche agronomiche utili a contrastare questi fenomeni e a migliorare la resilienza del vigneto, troviamo la cimatura, il diradamento e la spuntatura dei grappoli. I primi risultati delle prove svolte nei vigneti del Piemonte
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le informazioni ottenibili dalle curve di maturazione e dall’evoluzione dei parametri di qualità delle uve nel corso dell’ultima fase di sviluppo del grappolo, rappresentano il punto di incontro tra il vigneto e la cantina, e sono fondamentali per integrare e far dialogare il lavoro dell’agronomo e quello dell’enologo
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
AgriDataValue mira ad affermarsi come “Game Changer” nella trasformazione digitale della Smart Farming e nel monitoraggio agro-ambientale
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
L’Italia è stata tra i primi paesi dell’UE ad ammettere il biochar come ammendante del suolo in agricoltura
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
La tecnologia può aiutare i viticoltori eroici: il progetto SCORPION, nell’ambito del programma HORIZON 2020, ha sviluppato
un robot totalmente autonomo per effettuare trattamenti fitosanitari in forte pendenza e in presenza di terrazzamenti
Viticoltura
Per favorire la presenza degli insetti utili in vigneto occorrono una visione ecosistemica e strategie ben definite
Articolo non disponibile online Acquista o abbonati
Viticoltura
Le irroratrici a recupero consentono di limitare al target la distribuzione del prodotto e riducono notevolmente la dispersione nell’ambiente e al suolo