Viticoltura

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Nuova luce sul passato grazie all’archeobotanica

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Dicembre 2022

Nel 2018 sui fondali di San Felice Circeo sono state ritrovate un gruppo di anfore di epoca romana. Il loro contenuto è stato analizzato e indagato con un approccio di tipo multidisciplinare che ha combinato l’analisi chimica gascromatografica e l’applicazione delle tecniche dell’archeobotanica, in modo particolare della palinologia, che studia le caratteristiche dei pollini

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La tecnica di innesto e il suo impatto sul deperimento della vite

Di rubrica DUE PASSI NELLA SCIENZA Dicembre 2022

La pratica e la qualità dell’innesto influiscono sulla capacità di sviluppo della pianta e possono avere un impatto sulla probabilità
di deperimento delle giovani viti e sul rischio di accesso dei patogeni responsabili delle malattie del legno, in modo particolare
quelli associati al complesso dell’Esca

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La sostenibilità e la produzione biologica nella produzione vivaistica del progetto VITISBIO®

Di rubrica OSSERVATORIO PROGETTI Dicembre 2022

Nel quadro della Misura 16.1.1 del PSR 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia, il vivaio friulano VITIS Rauscedo con il CREA VE di Conegliano, l’Università degli Studi di Firenze e il Consorzio di Tutela Vini Collio, ha elaborato un progetto per lo sviluppo di
una filiera vivaistica viticola sostenibile e biologica nel controllo efficiente delle fitopatie emergenti, denominato VITISBIO®.

Leggi l'articolo