Viticoltura

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Garganega la regina del Soave

Di Giovanni Ponchia Dicembre 2019

La storia del vitigno Garganega è legata in modo indissolubile alla storia dei vini bianchi di Soave, pur rappresentando una varietà-chiave nel panorama del vigneto Italia. In copertina, grappolo di Garganega, sullo sfondo le mura di Soave (foto Giulia Cavedini). Già nel 15 a.C. il territorio veronese faceva parte amministrativamente della Rezia inferiore, insieme all’Alto Adige e alla Valtellina; risalgono proprio a quel periodo le annotazioni storiche legate alla qualità dei vini retici, effettuate da vari scrittori romani tra cui Plinio il Vecchio e Marziale, relative quasi certamente ai vini prodotti nell’agro veronese, dove i “Pagus” soavesi che si estendevano da Colognola ai Colli a Monteforte continuarono a produrre vini anche nell’epoca successiva alla caduta dell’Impero Romano.

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

Anatolia: 5000 anni di viticoltura

Di Enrique Ferro Gennaio 2020

La Turchia, ha una superficie quasi tre volte l’Italia con 814.78 Kmq di cui solo il 5% è in Europa (Tracia) dove si trovano circa 1/3 delle aziende vinicole. Ha una popolazione di 67,8 milioni (censo del 2000) con capitale Ankara. Attualmente le principali zone viticole si trovano sul Mediterraneo a Izmir e Denizli; a Nord-Ovest nel Tekirdag sul lato europeo del mare di Marmara;in Cappadocia nel Centro e nell’Est a Tokat . Ho visitato due aziende: una in Cappadocia e l’altra a Izmir (Smirne dei Romani).

Leggi l'articolo

Articolo non disponibile online Acquista o abbonati

Viticoltura

La legatura in verde

Di Richard Smart Gennaio 2020

Il “flying vinedoctor”
Richard Smart è un consulente internazionale di viticoltura attualmente residente a Launceston, Tasmania, Australia. Il suo sito è http://www.smartvit.com.au. Il soprannome flying vinedoctor prende spunto dai “flying doctor” (dottore volante), i medici australiani che per coprire le grandi distanze utilizzano l’aereo. Le sue teorie sulla gestione della chioma (“canopy management”), per alcuni versi piuttosto controverse, hanno influenzato soprattutto la viticoltura del Nuovo Mondo ed in particolare quella dei climi freschi. Sono sintetizzate in un manuale intitolato “Sunlight into Wine” (il sole nel vino) che è possibile acquistare su alcune librerie “online” o direttamente dall’editore www.winetitle.com. Non è tradotto in italiano. Questo articolo, che abbiamo tradotto e riadattato, è stato pubblicato sulla rivista americana Practical Winery and Vineyard che ringraziamo per l’autorizzazione insieme al suo editore Don Neal. Si tratta di un’ottima rivista tecnico-pratica:il suo sito è http://www.practicalwinery .com/

Leggi l'articolo