CS 19 luglio 2023 – “If you can dream it, you can do it” così ha esordito Petra Westphal, vicepresidente esecutivo della Yontex la joint venture tra NürnbergMesse e Messe München che riunisce ora sotto lo stesso tetto le due rinomate fiere del beverage BrauBeviale e drinktec e che grazie alle nuove offerte di assistenza ai visitatori e ad uno sviluppo coerente del programma fieristico in base alle esigenze del settore, sarà in grado di sviluppare entrambe le fiere in modo da poter delineare il futuro del settore con la massima efficacia.
La presentazione ufficiale di questa nuova realtà societaria è avvenuta martedì 18 luglio in occasione della conferenza stampa di presentazione della fiera Braubeviale che si terrà a Norimberga dal 28 al 30 Novembre prossimo.
La scelta della città di Milano per delineare il ricco programma dell’evento BrauBeviale che si ripropone dopo una pausa di quattro anni non è casuale: come ha infatti evidenziato sempre Petra, dopo la Germania l’Italia è il paese che registra il maggior numero di visitatori. .
Su di una superficie espositiva pari a circa 40.000 m² saranno presenti 900 espositori posizionati all’interno di nove padiglioni. 130 fornitori di imballaggi, sistemi di chiusura, etichettatura e imballaggi secondari presenteranno le loro proposte con l’obiettivo di ottenere un packaging efficiente e conforme al prodotto. L’importante questione dell’approvvigionamento di anidride carbonica, ad esempio, verrà affrontata da 17 fornitori e sarà gestita attraverso una serie di soluzioni mirate.
Il database relativo agli espositori e ai loro prodotti è già online e potrà essere consultato da tutti gli utenti del settore del beverage, al fine di ottenere le informazioni più complete possibili sui fornitori ancora prima della visita in fiera. A partire dal 25 luglio sarà possibile acquistare i biglietti online.
Circa il 70% degli espositori presenteranno un’offerta riservata ai viticoltori. Novità in fiera: show speciale sulla lavorazione dell’uva e sulla gestione della cantina, all’interno del padiglione 4A. In questo modo la fiera si propone di offrire spunti interessanti anche ai produttori di vino. “Stiamo investendo in questa area speciale”, spiega Andrea Kalrait, direttore esecutivo di BrauBeviale, “per dimostrare che l’offerta di BrauBeviale è molto ampia e che, pertanto, merita una visita anche da parte degli operatori dell’industria vinicola”.
L’ampio programma di base, gratuito per tutti i visitatori, sarà disponibile online su braubeviale.com a partire da settembre.