Marzo 2020

Vespa Samurai, la guerra alla cimice è dichiarata

Il Ministero dell’Ambiente ha dato il nulla osta alla moltiplicazione dell’iperparassita della cimice asiatica

Vespa Samurai, la guerra alla cimice è dichiarata

A quanto è dato di sapere in questo periodo  assai confuso, in cui le amministrazioni pubbliche sono pressate da altre priorità, il Ministero dell’Ambiente ha autorizzato la moltiplicazione nelle biofabbriche dell’insetto Trissolcus japonicus, iperparassita della cimice asiatica Halyomorpha halys, avendo acquisito dal CREA i risultati della valutazione di impatto ambientale  per l’introduzione della specie in Italia (specie che peraltro risulta già presente in Trentino secondo quando riferito dalla Fondazione Mach).
I primi lanci in campagna dovrebbero avvenire nel mese di Giugno. Al via mancherebbe tuttavia, ancora, l’approvazione del comitato stato-regioni, e sembra improbabile che di questi tempi la questione si ponga all’ordine del giorno.   Si spera che non ci siano rallentamenti tali da pregiudicare l’avvio della campagna. Anche perché il tempo è prezioso e la possibilità di ridurre le popolazioni del parassita è  legata a una prospettiva di medio o lungo periodo: l’equilibrio non si raggiungerà comunque il primo anno.

Nella foto del CREA la parassitizzazione delle uova di cimice da parte della vespa samurai