Appare ormai consolidata nei vigneti la tecnica dell’inerbimento interfila, da cui derivano molteplici vantaggi soprattutto in aree collinari. Lungo le file è bene invece contrastare la competizione non solo delle malerbe, bensì anche quella dei polloni. Questi sottraggono anch’essi acqua e nutrienti, come pure possono fungere da continuo inoculo per patogeni e parassiti, come per esempio lo Scafoideo vettore della Flavescenza dorata. Per controllare malerbe e polloni Sipcam Italia propone Evolution, formulato come emulsione concentrata a base di pyraflufen ethyl in ragione di 26,5 grammi per litro. Rapido nell’azione e indifferente alle basse temperature, Evolution agisce esclusivamente per contatto, risultando quindi sicuro per la coltura grazie ad alcuni semplici accorgimenti in fase di distribuzione. Operativamente, le applicazioni devono infatti essere effettuate con 0,8 L/ha in momenti della giornata privi di vento e sempre con ugelli anti-deriva. La pressione deve essere fissata al massimo in 2 Bar per una velocità di avanzamento di circa 4-5 km/h. Rispettando queste semplici regole, ed essendo praticamente nulla la volatilità in aria di pyraflufen ethyl una volta terminato il trattamento, si possono agevolmente scongiurare eventuali contatti dell’erbicida con le parti verdi della vite. In caso l’uso di Evolution sia finalizzato all’eliminazione dei polloni, questi devono rientrare come sviluppo al massimo in 10-15 centimetri di lunghezza, con i tessuti possibilmente non ancora lignificati. Quanto invece a spettro d’azione, Evolution controlla efficacemente le più diffuse infestanti a foglia larga, inclusa la più ostica flora di sostituzione come il Convolvolo, la Malva, le Composite e quelle divenute resistenti ad altre sostanze attive come Erigeron/Conyza spp. L’erbicida/spollonante di Sipcam Italia si propone quindi anche quale valida alternativa per colmare i vuoti lasciati dall’uscita dal mercato dei formulati a base di glufosinate ammonio e diquat.