Aprile 2021

VIDEO: Food for forest, cibo per il bosco

L’allevamento semibrado dei suini può valorizzare il bosco e contenere la Flavescenza dorata

VIDEO: Food for forest, cibo per il bosco

Il progetto “Food for forest” realizzato da agricoltori del Monferrato riuniti in associazione fondiaria, sotto la direzione scientifica dell’Università di Torino, è argomento di un articolo di Monica Massa pubblicato recentemente su Millevigne: si può  scaricare liberamente a questo LINK.

Oltre alla possibilità di creare valore dai boschi, anche quelli giovani derivanti dall’abbandono, con la produzione di carni pregiate, il progetto ha evidenziato la grande appetibilità dei germogli di vite americana da parte dei suini. I ricacci di vite, che costituiscono  un serbatoio di malattia per il fitoplasma della flavescenza dorata e un ospite privilegiato per l’insetto vettore, sono quindi eliminati grazie al pascolamento..

In una serie di brevi video della durata massima di un paio di minuti ciascuno vengono illustrate le fasi della realizzazione e le regole da seguire.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Piemonte e dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale.

PILLOLA 1: SCELTA DEI SITI DI PASCOLAMENTO

PILLOLA 2, IL BENESSERE DEGLI ANIMALI

 

PILLOLA 3: GESTIONE DEL PASCOLO

 

PILLOLA 4, GESTIONE DEL BOSCO

 

PILLOLA5 CONTROLLO DELLE PIANTE INVASIVE

 

PILLOLA 6 MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEL PASCOLAMENTO