Sissi Baratella e Alberto Brunelli
Vini passiti d’Italia . Un viaggio passo dopo passo
€ 28,00 –
Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5640-0
Pagine 232 – formato 22,5 x 22,5 cm
È stato presentato ufficialmente a Vinitaly presso lo stand del Consorzio Tutela Vini Valpolicella “Vini passiti d’Italia Un viaggio passo dopo passo” libro edito Edagricole a firma di Sissi Baratella e Alberto Brunelli.
La scelta di presentare il libro per la prima volta a Verona non è casuale, essendo entrambi gli autori di origine scaligera, enologi con la passione per la scrittura e il racconto del vino. Moderati da Antonella Pedroni, coordinatrice della redazione libri della casa editrice Edagricole, gli autori hanno sottolineato come l’idea di scrivere il libro sia nata dalla loro amicizia, a cui l’opera è dedicata: “Un sentimento che, la mattina del 2 maggio 2022, tra un calice di Amarone e l’altro, ha fatto scattare l’intesa tra noi per dare vita a questo progetto.”
“Un progetto a cui abbiamo creduto molto sin dall’inizio” ha esordito Sissi Baratella. “ E’ il coronamento di un anno di lavoro e siamo molto felici di presentarlo a Vinitaly “ ha ribattuto Alberto Brunelli.
Il mondo dei vini passiti è un mondo variegato e anche sommerso, in quanto accanto a denominazioni blasonate e con una produzione di milioni di bottiglie, come l’Amarone della Valpolicella, ve ne sono molte altre su tutto il territorio nazionale molto circoscritte e poco conosciute. Capitolo dopo capitolo gli autori conducono il lettore attraverso un viaggio che non è solo fatto di spiegazioni tecniche sui diversi tipi di appassimento e i prodotti che ne conseguono (passiti secchi, passiti dolci, vino e vin Santo, muffati e Eiswein) ma evidenzia la cultura “popolare”, le tradizioni e le ricorrenze religiose, la passione dei numerosi viticoltori che hanno contribuito a mantenere viva la produzione di questi vini. Paradossalmente infatti mentre un passito secco come l’Amarone della Valpolicella è un icona in tutto il mondo, tanto che ormai anche in altre zone vitivinicole d’Italia, complice forse il surriscaldamento climatico, vengono proposti rossi “amaroneggianti”, i passiti dolci tranne qualche rara eccezione continuano a essere trascurati, perché ritenuti costosi o difficili da abbinare.
Da una recente ricerca dell’Osservatorio sul mondo agricolo Enpaia-Censis, in merito a Tipologie di vino e preferenze di genere, soltanto il 12,9% delle donne predilige i vini passiti e liquorosi, percentuale che cala ulteriormente tra gli uomini che, molto più delle donne, concentrano invece le proprie preferenze sui rossi fermi (56,1%) e sui bianchi fermi (34,3%).
La volontà degli autori è di fare in modo, con questo libro, di restituire ai vini passiti il ruolo che meritano; per questo l’ultimo capitolo è dedicato interamente a proposte di abbinamento cibo/ vino passito dolce, per cercare di avvicinare a questi prodotti anche i giovani, ovvero i consumatori del futuro.
Il consiglio degli autori al termine della loro presentazione è stato di leggere il libro e poi di non porsi limiti negli abbinamenti ma di sperimentare accostamenti nuovi e insoliti, giocando anche sui contrasti come ad esempio la proposta di Sissi Baratella : “ Burro e acciughe con un passito dolce da uve bianche”.
Non ci resta che osare!
Monica Massa

Vini passiti d’Italia
Un viaggio passo dopo passo
€ 28,00 –
Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5640-0
Pagine 232 – formato 22,5 x 22,5 cm