Ottobre 2022

VINITECH-SIFEL 2022

A Bordeaux dal 29 Novembre al 2 Dicembre. Attesi 900 produttori e rivenditori. Presentiamo i premi per l’innovazione

VINITECH-SIFEL 2022

Al Parco delle Esposizioni di Bordeaux saranno attrezzati 4 poli espositivi che rappresentano tutte le fasi della produzione – TECNICHE PER COLTURE / CANTINE / IMBOTTIGLIAMENTO & IMBALLAGGIO / SERVIZI – e 5 percorsi trasversali: Bio, Ortofrutticolo, Alcolici, Basse Emissioni di Carbonio (novità) e Birra (novità) un’opportunità per diversificare l’attività.

Spazi dedicati all’innovazione per accompagnare i cambiamenti

VINITECH-SIFEL sviluppa l’esperienza di visita con uno spazio dedicato alle degustazioni tecniche «Wine & Spirit Profiling», spazi tematici per permettere agli operatori di ripartire dal salone con delle risposte concrete: «Village international des Start up» (35 partecipanti), novità «l’Espace Objectif Bas Carbone» (esposizione di attrezzature, convegni e consigli).  I temi Ecofitosanitario & Agroecologia beneficeranno di uno spazio espositivo per materiali e di forum. Rinnovo dell’Area dimostrativa e prove all’aperto.

Servizi per l’impiego e la formazione

In collaborazione con l’ISVV (Istituto di Scienze della Vite e del Vino) Sphère des Métiers offrirà un servizio di formazione per espositori e visitatori (su iscrizione) su 2 temi: “Sviluppo di analisi enologiche di qualità per un migliore processo decisionale” e “Difetti olfattivi nei vini” (con degustazione). Lo spazio Sphère des Métiers, in collaborazione con Vitijob, offrirà incontri di lavoro, formazione, coaching per il lavoro.

Convegnistica di alto livello

Oltre agli incontri e alle opportunità di business, VINITECH-SIFEL rappresenta un momento di coinvolgimento di un’intera comunità francese ed internazionale grazie ad un ricco programma di oltre 70 incontri e convegni per condividere i progressi su temi quali: agroecologia, carbon neutrality, innovazione del packaging, ecc. e previsioni economiche.

Temi portanti…

  • Il simposio INVENIO : « L’Agrivoltaico, l’Ortofrutta e la Viticoltura », affronterà il tema dell’agrivoltaico come strategia verso la decarbonizzazione e la sovranità energetica.
  • Il simposio organizzato dall’IFV e dall’ISVV : « I vigneti in rivoluzione: tra tradizioni ed innovazioni», tratterà il tema della diversità delle varietà dimenticate e storiche, l’integrazione di nuove varietà nella DOC (VIFA) e i portinnesti.
  • Il Wine Economic Symposium, in collaborazione con Chaire Vin INSEEC, con due momenti di riflessioni tra ricercatori accademici internazionali e professionisti della produzione vinicola, consentirà di confrontare le diverse prospettive sui temi della previsione economica “il settore nel 2025” e sulle “barriere commerciali”.
  • Ritorno del simposio Vinipack dedicato all’innovazione nel packaging. Avrà come tema “scegliere il miglior packaging per aumentare le vendite”.

I vincitori dei trofei dell’Innovazione Vinitech-Sifel

Nell’ambito del concorso dedicato alle eccellenze del settore i “Trofei dell’Innovazione Vinitech-Sifel”, la giuria di esperti, il 2 settembre scorso, ha presentato il suo Palmarès di vincitori. Su 62 candidature esaminate, il Comitato tecnico-scientifico del salone ha assegnato: 1 Premio speciale della giuria, 6 Trofei d’argento, 9 Trofei di bronzo e 23 citazioni, che mirano a incoraggiare i promotori dei vari progetti a proseguire nel loro processo di innovazione.

Per una visione più completa di tutte le attrezzature premiate LINK

https://www.vinitech-sifel.com/vinitech-innovation/trophees-innovation/palmares-2022

Il Premio speciale della giuria

La giuria ha assegnato un premio speciale a “Viti-Tunnel” proposto dalla società MO.DEL SAS (33430, Bazas), un nuovo concetto alternativo per la riduzione dei trattamenti fitosanitari delle colture. Si tratta di un tunnel impermeabile retrattile per la protezione automatica dei filari di vite in caso di pioggia e di eventi atmosferici estremi. Una soluzione innovativa e inedita per la protezione delle colture e delle viti dalle malattie e dai rischi climatici. La giuria ha assegnato un finanziamento di 5.000 euro per sostenerne lo sviluppo e la diffusione.

 

Categoria: Vigna e Vino

  • 5 Trofei d’argento per:

○ La soluzione collaborativa di movimentazione dei carichi dell’azienda LEHOPAR (17600, Sablonceaux);

○ “Flexibles intelligents 4.0” dell’azienda FLEX-KEY (64510, Assat);

○ Il software “Quadr@ – Technologie 4.0” per il settore vinicolo dell’azienda PARSEC (50019, Sesto F, Italia);

○ Il contenitore in legno, di tipo fusto o tino, destinato alla maturazione e alla vinificazione, dotato di un sistema di termoregolazione integrato nello spessore delle doghe dell’azienda TARANSAUD (16111, Cognac);

○ “Vinimag” di IFV – INRAE con ISP (30240, Le Grau du Roi).

  • 6 Trofei di Bronzo per:

○ “Kallirack” dell’azienda KALLAFUT (17810, Saint-Georges-des-Coteaux);

○ Il gioco “Tout se transforme dans la vigne et le vin” di IFV (30240, le Grau du Roi);

○ “KYP “Knowledge in Your Pocket” dell’azienda VIVELYS (34750, Villeneuve-lès-Maguelone);

○ “Les Inattendus de Lithobru” dell’azienda LITHOBRU IMPRIMERIE (16112, Cognac);

○ “NECTAR by ADCF + CO2 recovery” dell’azienda PARSEC (50019, Sesto F. (FI) – Italia);

○ Il filtro tangenziale a basse emissioni di carbonio: Flavy FGC” dell’azienda BUCHER VASLIN (49290, Chalonnes-sur-Loire).