Nel variegato mondo del cosiddetto vino naturale l’associazione Vinnatur occupa sicuramente una posizione autorevole, che conferma ora con la pubblicazione di un’agile rivista periodica. Potrà sicuramente interessare chi si occupa di vini naturali ma non soltanto. Infatti vi si trovano interessanti spunti su diversi argomenti che riguardano l’agricoltura biologica e sostenibile e la vinificazione con bassi input tecnologici, con una attenzione alle basi scientifiche dei processi e della conoscenza dell’agroecosistema che non sempre si riscontra in questo originale mondo dei vignaioli naturali. Nel pieno rispetto degli autori mi permetto solo di suggerire un uso più attento della parola pesticidi. Vinnatur non ricerca nei vini l’assenza di pesticidi, ma l’assenza di pesticidi di sintesi. Le parole sono importanti e in questo caso hanno anche un valore legale. Non tutto quello che è naturale è anche salutare, e non tutto quello che fa l’uomo è insano.
Dicembre 2019
Vinnatur, c’é il magazine
L’associazione fondata da Angiolino Maule pubblica uno house organ scaricabile gratuitamente
