Dicembre 2021

Viticoltura sostenibile, una guida indispensabile

Un manuale per viticoltori e vivaisti raccoglie le conclusioni del progetto europeo Life Green Grapes: è in uscita con il numero 4 della rivista Millevigne. Presentazione il 13 Dicembre a Firenze

Viticoltura sostenibile, una guida indispensabile

Parole come resilienza, naturalità e, soprattutto, sostenibilità sono sulla bocca di tutti, ma non sempre dietro alle parole ci sono idee chiare, e soprattutto non sempre dalle parole è così facile passare ai fatti. E quando le parole restano tali (l’ormai famoso blah blah blah di Greta Thunberg) si parla di “greenwashing”, lavaggio verde.

Quattro anni di esperienze concrete sul campo e in vivaio, condotte da un gruppo di lavoro pubblico-privato numeroso e qualificato, sotto la direzione scientifica del CREAVE, consentono oggi di fare il punto su una serie tecniche che possono concretamente migliorare la viticoltura e il vivaismo, diminuendo il loro impatto sull’ambiente e riducendo drasticamente l’uso di pesticidi.

Il quaderno che raccoglie i risultati del progetto (in apertura la copertina)   sarà inviato nei prossimi giorni agli abbonati  Millevigne.

Il lavoro sarà presentato il prossimo 13 Dicembre dalle ore 9.30 all’Auditorium al Duomo di Firenze – Anfiteatro A. Tomaszewski, Via de’ Cerretani, 54/R

Dal sito infowine.com:

La riduzione dei fungicidi è stata negli ultimi anni prioritaria per la produzione sostenibile in viticoltura. Il progetto Life Green Grapes propone, alle aziende viticole, alternative utili alla riduzione dei fungicidi, ponendo il “sistema vigneto” in condizioni di resistere agli attacchi dei patogeni. Il progetto ha dimostrato l’efficacia di buone pratiche compatibili con le sfide relative alla sostenibilità. La riduzione del 50% dell’uso di fitofarmaci lungo tutta la filiera produttiva – dai vivai ai vigneti – è possibile, sostenibile e in grado di fornire risultati qualitativi e quantitativi uguali o equivalenti nelle produzioni finali, rispetto alla gestione integrata o biologica con le quali i nuovi protocolli sono stati comparati.

Le soluzioni proposte dimostrano di avere un impatto positivo su altri aspetti ambientali rilevanti quali l’aumento della biodiversità, la riduzione del consumo di acqua, la riduzione delle emissioni di gas serra. Le ridotte quantità di residui analizzati nelle produzioni finali di uva da tavola e da vino, così come la minore esposizione ai fitofarmaci dei lavoratori di tutta la filiera, consentono di ridurre l’impatto delle produzioni vitivinicole sulla salute umana.

Le strategie di gestione del vigneto “Green Grapes” hanno consentito di mantenere alti i livelli qualitativi delle produzioni, senza un calo del loro valore commerciale. Infatti, relativamente a tutti i parametri analizzati (produttività delle piante, caratteristiche organolettiche/merceologiche e conservabilità dell’uva), non si sono registrate sostanziali differenze tra le produzioni ottenute con metodo aziendale integrato e quelle conseguite con i metodi “Green Grapes”.

Il convegno è evento accreditato nel Catalogo della Formazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Ai partecipanti verranno riconosciuti i relativi CFP

LINK:

Programma del convegno

Iscrizione al convegno in presenza

Iscrizione al convegno online

 

Proponiamo qui l’indice della pubblicazione per offrire una migliore panoramica dei contenuti

  1. IL PROGETTO LIFE GREEN GRAPES

1.1 Premessa: la viticoltura e le problematiche ambientali

1.2 La sfida

1.3 Le metodologie

1.4 Gli obiettivi

1.5 La partnership

  1. PROTEGGERE L’ECOSISTEMA VIGNETO

2.1 Premessa e contesto storico

2.2 L’obiettivo principale del Progetto LIFE Green Grapes

2.3 I punti di forza

2.4 Coerenza con le politiche e normative ambientali generali e di settore

  1. I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LE FINALITÀ

DEL PROGETTO

  1. PRODOTTI DI SUPPORTO ALLA PROTEZIONE DELLA PIANTA

4.1 Biostimolanti

4.2 Agenti di biocontrollo

4.3 Corroboranti

4.4 Elicitori o induttori di resistenza

4.5 Le tipologie di prodotto utilizzate

  1. LA GESTIONE DEL SUOLO NELL’ECOSISTEMA DEL VIGNETO

5.1 Inerbimento

5.2 Sovescio

5.3 Effetti delle strategie di gestione Green Grapes sulla biodiversità microbica del suolo nel vigneto

5.4 Effetti delle strategie di gestione Green Grapes sulla mesofauna del suolo nel vigneto

  1. I PROTOCOLLI DI GESTIONE GREEN GRAPES DEL VIGNETO

6.1 L’impostazione delle strategie: un approccio “grafico”

6.2 La produzione di uva da tavola

  1. I PROTOCOLLI DI GESTIONE GREEN GRAPES DEL VIVAIO

7.1 Idratazione

7.2 Forzatura

7.3 Inzaffardatura

  1. IMPATTO DEL PROGETTO

BIBLIOGRAFIA