Ottobre 2023

Alla BrauBeviale 2023 riflettori puntati sul vino

Dal 28 al 30 novembre andrà in scena a Norimberga la fiera BrauBeviale, dedicata a materie prime, tecnologie e marketing per tutto il mondo beverage. Per questa nuova edizione grande spazio verrà dedicato al mondo del vino

Alla BrauBeviale 2023 riflettori puntati sul vino

Manca poco all’appuntamento beverage dell’anno. Dal 28 al 30 novembre andrà in scena a Norimberga BrauBeviale.

Nel 2023 con il motto “we unite variety” BrauBeviale vuole focalizzarsi non solo sul segmento birra, storicamente parte della manifestazione, ma anche su vino, spumanti, distillati e bevande, con mostre speciali, degustazioni e strette collaborazioni con associazioni di settore.

Il 70% delle aziende di BrauBeviale presenteranno un’offerta riservata ai viticoltori. Per dare ai visitatori dell’industria vinicola una panoramica delle soluzioni attuali, verrà presentata l’intera catena di processo della produzione del vino: dall’approvvigionamento di materie prime, alle tecnologie e attrezzature per la produzione, il confezionamento e il riempimento, fino al marketing e alla commercializzazione. A completamento dell’offerta saranno in mostra anche soluzioni per la ristorazione, la logistica, l’automazione e l’IT.

Produttori di vino, spumanti, distillati e liquori potranno incontrare circa 1.000 espositori internazionali da 138 Paesi, suddivisi in 9 padiglioni, a seconda delle categorie merceologiche di appartenenza. Sul sito di BrauBeviale è già disponibile il catalogo delle aziende presenti in fiera. Grazie alle funzioni di filtro è possibile selezionare gli espositori sulla base di vari criteri, tra cui il settore produttivo (birra, vino, spirits, ecc.), in modo tale da poter organizzare in maniera più mirata la visita.

Tecnologie
Packaging

Ma il tema vino non sarà protagonista solo degli stand, bensì verrà ripreso anche nel programma collaterale della manifestazione. Grande novità sarà per esempio la mostra speciale “Lavorazione dell’uva e gestione della cantina“, che andrà a coprire un’area di 500 m² nel padiglione 4A. Qui i viticoltori troveranno raccolte le principali innovazioni riguardanti il mondo del vino, ma avranno anche uno spazio dedicato a degustazione e networking. La degustazione, organizzata dalla casa editrice Meininger Verlag, consentirà di assaggiare i vini premiati della MUNDUS VINI Summer Tasting 2023.

Novità sarà anche la mostra speciale “Design” nel padiglione 4 A dal titolo Mix it up! Anche questa proposta, dedicata a bottiglie, etichette e imballaggi, offrirà spunti interessanti ai viticoltori. I visitatori potranno anche partecipare a un tour di 50 minuti tra gli stand degli espositori, che presentano interessanti contributi sul tema design.

All’interno della Craft Drinks Area sarà possibile degustare bevande artigianali. Coerentemente con il nuovo motto si potranno assaggiare, oltre alle birre artigianali, anche spirits, vini, spumanti e bevande non alcoliche.

Il Forum BrauBeviale nel padiglione 1 sarà il palcoscenico per presentazioni e dibattiti su temi importanti per l’industria. All’interno dell’ExpertsForum invece saranno gli espositori a raccontare le loro innovazioni. Spazio al tema della logistica verrà riservato all’interno della Logistics Lounge nel padiglione 4. L’ampio programma collaterale, gratuito per tutti i visitatori, è consultabile sul sito della fiera.

L’edizione 2023 si preannuncia quindi ricca di spunti per tutti i professionisti del mondo vino, che potranno incontrare, non solo i principali fornitori italiani, ma anche colossi così come start up internazionali, per un’offerta completa e mirata per il mondo delle bevande.

La filiale italiana della Fiera di Norimberga offre ai lettori di Millevigne la possibilità di ricevere un biglietto visitatori gratuito per entrare a BrauBeviale, basterà scrivere una mail con i propri dati a: elena.jordens@nm-italia.it

 

Follow us on:

https://www.linkedin.com/company/braubeviale/

https://www.facebook.com/braubeviale

https://www.youtube.com/user/BrauBevialeGermany